Scienza e coscienza: la fisica del mondo interiore
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- comprendere il contesto del progresso scientifico e tecnologico
- riflettere su scienza e coscienza e sulla realtà che ci circonda
- capire quali sono gli elementi che contraddistinguono l’essere umano e imparare a valorizzarli.
Descrizione del corso
Il progresso scientifico negli ultimi 50 anni ci ha portato a conoscere molto più in profondità il nostro corpo e il mondo che ci circonda. Ci ha dotato di strumenti tecnologici sofisticati e performanti, in grado di affiancarci (se non sostituirci) in moltissime azioni della vita quotidiana.
Uno dei protagonisti principali di questa rivoluzione è Federico Faggin, il padre del microprocessore e di altre invenzioni che hanno trasformato la società. Un uomo di scienza, come si usa dire, che con il tempo ha acquisito una consapevolezza: abbiamo un mondo interiore che nessun codice, impulso elettrico o segnale biochimico potranno mai replicare.
Federico Faggin ci guiderà in un viaggio tra scienza e coscienza, tra realtà fisica e interiore, aiutandoci a rispondere a un quesito determinante per il nostro presente e il nostro futuro: cosa ci rende realmente umani?

Docente / Federico Faggin
Fisico, inventore e imprenditore italiano. È stato capo progetto e designer dell’Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio, che ha permesso la fabbricazione dei primi microprocessori, delle memorie EPROM e RAM dinamiche e dei sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell’informazione. Nel 1974 ha fondato la Zilog, con cui ha dato vita al famoso microprocessore Z80, tuttora in produzione. Nel 1986 ha co-fondato la Synaptics, ditta con cui ha sviluppato i primi Touchpad e Touchscreen. Il 19 ottobre 2010 ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione dal presidente Obama, per l’invenzione del microprocessore. Nel 2011 ha fondato la Federico and Elvia Faggin Foundation, un'organizzazione no-profit dedicata allo studio scientifico della coscienza, con cui sponsorizza programmi di ricerca teorica e sperimentale presso università e istituti di ricerca statunitensi.
Programma del corso
Scienza e coscienza: la fisica del mondo interiore
-
Introduzione: chi è Federico Faggin e quali sono le tappe principali del suo percorso di fisico, imprenditore e uomo
00:22
-
L’innovazione tecnologica dagli anni ’60 a oggiAbbonati a Edulia
05:48
-
Il legame tra l’informatica e il cervello umano
08:44
-
Cos’è la coscienza
10:30
-
Una nuova teoria
11:50
-
Realtà fisica e realtà interiore
10:10
-
Intelligenza artificiale, i progressi nella robotica e la coscienza
11:15
-
Conclusioni – Cosa ci rende umani?
02:06