Le biotecnologie: dal pane alla terapia genica
Il corso ha lo scopo di fornire le basi teoriche e pratiche dei vari settori delle biotecnologie, evidenziando l’applicazione in campi quali biotecnologie industriali, vegetali e mediche. In questo modo sarà possibile comprendere l’enorme diversità interna alle biotecnologie e alle varie opportunità di innovazione che… Scopri di più
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- distinguere i vari settori delle biotecnologie
- conoscere le applicazioni delle biotecnologie
- apprendere il potenziale delle biotecnologie
Descrizione del corso
Nel corso del tempo le applicazioni delle biotecnologie non si sono più limitate alle produzioni alimentari. Esse infatti, grazie all’ingegneria genetica e alla biologia sintetica, sono arrivate a sviluppare aree scientifiche avanzate, quali la terapia genica e l’editing genomico. Nonostante la loro rilevanza, le metodiche sono molto complesse, di conseguenza è necessario conoscere le basi di questa disciplina multidisciplinare.
Il corso ha lo scopo di fornire le basi teoriche e pratiche dei vari settori delle biotecnologie, evidenziando l’applicazione in campi quali biotecnologie industriali, vegetali e mediche. In questo modo sarà possibile comprendere l’enorme diversità interna alle biotecnologie e alle varie opportunità di innovazione che esse propongono.

Docente / Stefano Bertacchi
Biotecnologo industriale e dottore di ricerca, sviluppa bioprocessi basati su biomasse residuali e dell'uso di microrganismi geneticamente ingegnerizzati con approcci di biologia sintetica, come ricercatore post-doc presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. Dal 2022 EU Bioeconomy Youth Ambassador per la Commissione Europea. Divulgatore scientifico, attivo sui social media con decine di migliaia di follower, partecipa e organizza conferenze e eventi. Scrittore, autore di Piccoli geni e Geneticamente modificati (Hoepli 2021, 2017) e 50 grandi idee biotecnologie (Dedalo 2021). Vincitore del Premio De Paoli-Marchetti 2020 dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani (UGIS) e del Premio nazionale di Divulgazione Scientifica Under 35 nel 2017.
A chi è rivolto il corso
Questo corso fa per te se:
- ti interessa iniziare un percorso di studi nelle biotecnologie
- ti stai affacciando al mondo del lavoro e vuoi capire le diverse opportunità
- hai curiosità nei confronti di un ambito innovativo che sta rivoluzionando l’industria e la medicina
Obiettivi
Programma del corso
La biotecnologia: dal pane alla terapia genica
-
La biotecnologia, dal pane alla terapia genica: introduzione
01:01
-
Le biotecnologie alimentariAbbonati a Edulia
08:14
-
Le biotecnologie industriali e la bioeconomia
11:07
-
L’ingegneria genetica e gli OGM
10:30
-
Le biotecnologie vegetali
09:08
-
Le biotecnologie mediche
09:08
-
La biotecnologia, dal pane alla terapia genica: conclusione
02:41