Dai virus ai transistor (e ritorno). Viaggio nel nanomondo invisibile

  • Durata: 1 ora
  • Livello: Base

8 lezioni (1 ora)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Certificato di completamento

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • capire da dove veniamo per capire dove siamo diretti
  • conoscere un mondo nascosto ai nostri occhi da cui tutti dipendiamo: il nanomondo
  • imparare che virus, batteri e cellule fanno parte di questo mondo in continua evoluzione, che è alla base della vita
  • imparare come da circa mezzo secolo l’umanità ha imparato a manipolare la materia su scala atomica, realizzando dispositivi più piccoli di cellule e batteri, e addirittura più piccoli dei virus: i transistor

Descrizione del corso

Là dove il nostro occhio non arriva inizia un universo in piena attività, fatto di oggetti minuti ma numerosissimi: miliardi di miliardi di miliardi. È il mondo delle cellule, dei microrganismi, ma ancora più giù quello dei virus e delle proteine. È un mondo fatto di vere e proprie macchine efficienti, silenziose e sempre all’opera ma che misurano miliardesimi di metro. È grazie all’azione instancabile di queste macchine che esiste quella cosa straordinaria che chiamiamo vita.

Da poco l’umanità ha imparato a manipolare la materia su scale dimensionali ridottissime. È così che è nato il transistor, un dispositivo di qualche nanometro di grandezza grazie al quale oggi abbiamo Internet, gli smartphone e l’intelligenza artificiale. Le nanotecnologie hanno già prodotto una rivoluzione, ma già se ne affaccia all’orizzonte una nuova: oggi sappiamo come creare macchine molecolari artificiali, per ora ancora semplici e rudimentali, ma che potrebbero presto raggiungere le straordinarie efficienze di quelle biologiche naturali. Quando questo avverrà, si schiuderanno scenari e potenzialità straordinarie.

Docente

Docente / Gianfranco Pacchioni

Accademico e autore - Chimica Teorica e Computazionale

Gianfranco Pacchioni si occupa di nanomateriali. È Professore Ordinario presso l'Università di Milano-Bicocca dove è stato Pro Rettore per la Ricerca (2013-2019) e Direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali (2003-2009). Ha ricevuto numerosi premi, tra cui l’Humboldt Award e la Medaglia Pascal. E’ membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei (2014), dell'Academia Europaea (2012), dell'European Academy of Sciences (2009), e dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere (2018). Ha scritto vari libri di divulgazione scientifica. Autore edizioni Dedalo con il volume "Il nanomondo dai virus ai transistor"; 2021

Dai virus ai transistor (e ritorno). Viaggio nel nanomondo invisibile

Programma del corso

Dai virus ai transistor (e ritorno). Viaggio nel nanomondo invisibile

Dai virus ai transistor (e ritorno). Viaggio nel nanomondo invisibile: introduzione

07:00

Il mondo cambia intorno a noi

10:00

Dove scrivere i dati

09:00

Nascita delle nanotecnologie

09:00

Le nanotecnologie oggi: materiali, energia, ambiente

08:00

Nanotecnologie 2.0: rivoluzione in arrivo

12:00

Dai virus ai transistor (e ritorno). Viaggio nel nanomondo invisibile: conclusioni

05:00