Giocarsi: gaming e gamification nei contesti professionali
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- Comprendere cos’è la gamification e perché funziona
- Disegnare il coinvolgimento in maniera diversa e divertente
- Condurre un gioco in azienda senza imbarazzi
- Ideare nuove attività di team building
Descrizione del corso
Da bambini giocavamo per esprimere creatività ed energie, esplorando in ambienti protetti le interazioni tra oggetti e tra persone e sperimentando le regole del mondo. Era un continuo giocarsi, sfruttare le potenzialità espressive del gioco, la sua stra-ordinarietà e capacità di andare oltre gli schemi precostituiti per favorire creatività e innovazione. Perché non dovrebbe valere ora che siamo diventati adulti? A maggior ragione nel mondo del lavoro in cui ancora – incredibilmente – si fatica ad accettare l’idea che una persona motivata e libera di esprimersi sarà anche naturalmente più produttiva.
Con questo corso, infatti, potrai scoprire come il gioco può entrare a far parte delle attività di un’azienda per favorire il coinvolgimento dei lavoratori, la loro efficienza e il team building.

Docente / Gaetano Andrea Mancini
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, Ph.D. in psicologia. Master in employer branding management, in business coaching, in psicologia e coaching nello sport. Già ricercatore a tempo determinato, Andrea dal 2008 è professore incaricato di Psicologia del Marketing e della Pubblicità presso l’Università degli Studi di Firenze, autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali tra cui: Organizational and Psychosocial Risk Assessment (Giunti Psychometrics, 2009), Employer Branding Questionnaire (Hogrefe, 2021), Emotional Skills at Work Inventory (Hogrefe, 2021), ) e Game designer (FrancoAngeli, 2023), oltre ad aver curato la traduzione e l’adattamento italiano di Creative Response Evaluation - Work (Hogrefe, 2018) e Gamestorming (Flacowski, 2021). Parallelamente all’attività accademica, da 16 anni svolge attività di consulenza HR e dal 2015 è tra i co-fondatori di Laborplay, spin-off dell’Università degli Studi di Firenze che si occupa di valutazione e sviluppo delle soft skill. Giocando, seriamente.
Programma del corso
Giocarsi: gaming e gamification nei contesti professionali
03:00
10:00
13:00
13:00
11:00
07:00
04:00