Sistemi Operativi Linux
Linux è uno dei sistemi operativi in più rapida crescita. Conoscerne le potenzialità, le opportunità che offre e gli ambiti di applicazione è importante per effettuare una scelta consapevole dell’utilizzo a livello privato o professionale. Scopri di più
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- comprendere il mondo dei sistemi operativi open source
- comprendere il mondo Linux
- scoprire le funzioni e le peculiarità di questo sistema operativo
Descrizione del corso
Linux è uno dei sistemi operativi in più rapida crescita e sempre più persone e professionisti vogliono conoscerlo per sfruttarne le sue opportunità e le sue potenzialità.
Il corso fornirà una panoramica dei Sistemi Operativi Linux e degli ambiti di applicazione nonché i primi rudimenti per effettuare una scelta consapevole dell’utilizzo a livello privato o professionale.
Questo consentirà di imparare fin dalle basi a lavorare (e come farlo al meglio) con uno dei sistemi operativi Linux più acclamati di tutti i tempi.

Docente / Teresa De Francia
Teresa De Francia ha una passione per tutto ciò che è informatica, scienza e tecnologia, nata da quando era bambina. Ha studiato Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università degli Studi di Pisa. Si occupa di ambienti Unix dal 2001 e lavora da anni come consulente Sistemista Unix/Linux per multinazionali italiane ed estere.
A chi è rivolto il corso
Questo corso fa per te se:
- ti interessa conoscere un sistema operativo open source
- ti interessa Linux come sistema operativo alternativo e vorresti conoscerlo dalle basi
Obiettivi
Il corso è di introduzione ai Sistemi Operativi Linux.
Verranno presentate le varie distribuzioni e le differenze di ambito di utilizzo. Verranno confrontati sistemi freeware, shareware e open source ed esplicitate similitudine e differenze.
Il capitolo centrale del corso fornirà gli elementi da considerare per scegliere un Sistema Operativo ed esaminerà in particolare i pro e contro di Linux.
Il corso si chiuderà con un excursus che parte dagli attuali e tradizionali ambiti di applicazioni e che si spinge fino alla presentazione degli sviluppi futuri.
Programma del corso
Sistemi Operativi Linux
-
Linux: introduzione
01:08
-
La storia dei sistemi operativiAbbonati a Edulia
04:21
-
Cos’è un kernel
04:32
-
Le distribuzioni Linux
08:08
-
Freeware, shareware e open source
08:43
-
Perché scegliere un Sistema Operativo Linux
07:00
-
Ambiti di applicazione contemporanei
06:45
-
Linux: conclusioni
00:44