Gamification: psicologia e apprendimento

  • Durata: 3 ore
  • Livello: Base

Docente: Alan Mattiassi

23 lezioni (3 ore)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Certificato di completamento

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • Comprendere i principi fondamentali della psicologia del gioco e come questi possono essere applicati alla vita quotidiana e alla formazione
  • Acquisire competenze pratiche nella gamification e nell’applicazione dei principi del gioco per motivare le persone, migliorare l’autostima e favorire il progresso
  • Imparare a utilizzare il gioco come strumento di apprendimento efficace, capace di coinvolgere gli studenti in modo attivo e divertente, migliorando la loro capacità di apprendere e memorizzare informazioni

Descrizione del corso

La gamification si sta rivelando uno strumento utile per raggiungere livelli più elevati di coinvolgimento, cambiare i comportamenti e stimolare la collaborazione e l’innovazione in contesti di apprendimento e all’interno di organizzazioni aziendali. Ma in cosa consiste e quali sono le basi scientifiche e psicologiche su cui poggia? E soprattutto, dove può essere applicata per portare benefici agli individui e alla società? Questo corso offre una panoramica completa sulla psicologia del gioco e sulle sue applicazioni pratiche nella vita quotidiana e nella formazione.

Docente

Docente / Alan Mattiassi

Psicologo e game designer

Alan Mattiassi è uno psicologo, ricercatore, formatore e divulgatore. Si concentra sullo studio della mente e del comportamento nel gioco e su come usare quest'ultimo per far emergere comportamenti virtuosi ed elicitare l'apprendimento e la comprensione. Ha lavorato a progetti europei centrati sul gioco come Free to Choose e ha formato centinaia di persone sui temi del gioco su tutto il territorio nazionale. Presenza costante nei luoghi dove si tratta il gioco in termini accademici, contribuisce con un taglio psicologico alle discussioni principalmente sui temi di applicazione del gioco per la formazione, game-based learning, inclusione. Attualmente è assegnista di ricerca all'Università di Firenze e Game Science Lead presso FEM, e lavora come freelance come "psicologo del gioco".

Gamification: psicologia e apprendimento

Programma del corso

Basi di psicologia del gioco

Basi di psicologia del gioco: introduzione

13:00

Cos’è un gioco

12:00

Motivazione intrinseca ed estrinseca

11:00

Esperienza di gioco: il cerchio magico

10:00

Esperienza di gioco: sicurezza psicologica ed errore flusso

10:00

La gamification fuori dai contesti ludici

11:00

Gamification e come applicarla alla vita di ogni giorno

Introduzione: lo sguardo della persona giocante

14:00

Cosa accade nella mente di chi partecipa ad una gamification

11:00

Obiettivi, sfide e feedback

12:00

Gamification e autostima

10:00

Progresso e controllo

09:00

Vestire altri panni

08:00

Giocare un ruolo: usare la game theory

12:00

Game-based learning

Introduzione: il gioco applicato alla formazione

12:00

Come si apprende in un gioco

05:00

Come e cosa si apprende giocando

12:00

Debriefing

09:00

Modalità di GBL

09:00

Integrazione di un gioco in un percorso formativo

05:00

Gamification: conclusioni

07:00