Gamification per aziende e enti pubblici
L'industria dei videogiochi ha saputo generare una straordinaria dose di coinvolgimento nei propri mondi virtuali, al punto da raggiungere tre miliardi di persone nel mondo. Cosa accadrebbe se aziende e enti pubblici mutuassero quei principi teorici e di progettazione alla base dei mondi ludici? Questo… Scopri di più
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- imparare che cos’è e la gamification
- capire come innovare attraverso il gioco
- progettare la gamification con le playable cards
Descrizione del corso
Progettare esperienze memorabili, coinvolgenti e rilevanti nella vita quotidiana di consumatori, dipendenti e cittadini è uno dei capisaldi del XXI secolo. Perciò, a fronte dei repentini mutamenti tecnologici, sociali ed economici, è necessario innovare progetti, prodotti e esperienze creando nuove basi di relazione e interazione con il pubblico.
Esiste un’industria, quella dei videogiochi, che ha saputo generare una straordinaria dose di coinvolgimento nei propri mondi virtuali, al punto da raggiungere tre miliardi di persone nel mondo (che investono oltre 200 miliardi di dollari l’anno!). Cosa accadrebbe se aziende e enti pubblici mutuassero quei principi teorici e di progettazione alla base dei mondi ludici?
Il corso si propone di offrire una serie di strumenti teorici per comprendere la gamification e chiavi attuative per introdurla come elemento di innovazione e cambiamento nella propria organizzazione aziendale. Scopriremo le tecniche più utilizzate, anche attraverso l’ausilio di un comodo mazzo di carte di progettazione, e come introdurle in relazione agli obiettivi da raggiungere e il pubblico di riferimento. Attraverso una serie di casi studio italiani e internazionali, scopriremo come piccole realtà e grandi corporation hanno migliorato le proprie performance introducendo la gamification.

Docente / Fabio Viola
Fabio Viola ha collaborato a lungo con multinazionali del videogioco come Electronic Arts Mobile, Vivendi Games e G-Tech Group e ha partecipato allo sviluppo di giochi iconici come Fifa, The Sims, Crash Bandicoot, Harry Potter, ricoprendo molteplici incarichi, da game designer a country manager. Considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, nel 2018 è stato insignito del premio Lezioni di Design durante il Fuorisalone di Milano. Autore di libri quali Gamification – I Videogiochi nella Vita Quotidiana (2011), L’Arte del Coinvolgimento (Hoepli 2017), Giocarsi – Gaming e Gamification nei contesti professionali (Hogrefe 2021), attualmente insega in diverse università e accademie italiane. Nel 2016 fonda il collettivo internazionale di artisti TuoMuseo, specializzato nell’intersezione tra gaming e patrimonio culturale. Negli anni il dialogo tra videogaming e istituzioni museali rimane costante: firma produzioni come Father and Son per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con 5 milioni di download, A Life in Music per il Teatro Regio di Parma, primo mobile game al mondo prodotto da un teatro dell'opera, Past for Future, per il Marta di Taranto e The Medici Game per la Galleria degli Uffizi. È attualmente curatore per la Reggia di Venaria della mostra PLAY, la prima grande retrospettiva sul videogioco come arte, aperta il 22 luglio 2022.
A chi è rivolto il corso
Questo corso fa per te se:
- ti occupi di UX design, UI design
- lavori per l’ufficio delle risorse umane
- sei o vorresti essere innovation manager, project manager, game designer
Obiettivi
1. TEORIE DELLA GAMIFICATION
Il modulo introduce il framework teorico della gamification, dalla nascita della disciplina nel 2010 fino all’esplosione nell’attuale decade, differenziando tra contesto, obiettivi, pubblico, meccaniche e dinamiche. In senso più ampio si comprenderà la differenza tra videogiochi e gamification e le varie sfaccettature della logica di gioco introducibili in aziende e enti pubblici. Una serie di casi pratici aiuteranno la comprensione.
2. PROGETTARE E INTRODURRE LA GAMIFICATION
Il modulo si baserà integralmente sulla struttura delle Playable Cards, il primo framework operativo italiano di progettazione della gamification. Scopriremo 133 tecniche di coinvolgimento e come e quando introdurle in un flusso di progettazione.
Programma del corso
Teorie della gamification
-
Teorie della gamification: introduzione
02:24
-
La nascita del gamificationAbbonati a Edulia
23:19
-
Le influenze del gioco nella società
19:07
-
Le relazioni tra i progetti aziendali e le nuove estetiche provenienti dai videogiochi
11:54
-
Teorie della gamification: conclusioni
00:54
Progettare ed introdurre la gamification
-
Progettare la gamification: introduzione
26:36
-
Le playable cards
11:22
-
I fenotipi umani
14:58
-
Progettare ed introdurre la gamification: conclusioni
02:51