La protezione dei dati personali al tempo dell’Intelligenza Artificiale
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- scoprire i rischi e le opportunità sociali e giuridiche del trattamento dei dati personali tramite le nuove tecnologie
- comprendere gli impatti nella nostra società dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale
- come proteggere i tuoi dati personali e la tua identità digitale
Descrizione del corso
Ogni giorno sulla rete viaggiano milioni e milioni di gigabyte di dati. Si tratta di informazioni di vario tipo, fra cui anche i nostri dati personali. Dai cookies alle nostre profilazioni, passando per preferenze e ricerche sulla rete, le sfide da affrontare per garantire la sicurezza e la privacy sono sempre più grandi, in particolare oggi con l’impiego crescente dei sistemi di intelligenza artificiale.
Quali sono le difficoltà maggiori, e le riflessioni da fare, quando si parla di dati in ambiti giuridici, etici, ma anche economici, politici e sociali. Le nuove tecnologie che usano proprio le nostre informazioni come “carburante” sono una opportunità preziosa per lo sviluppo economico, scientifico e sociale, ma al tempo stesso pongono rischi rilevanti per la nostra libertà, autonomia, dignità.
Questo corso vuole esplorare tutti questi aspetti, per permetterci di comprendere come muoverci online al tempo dell’intelligenza artificiale.
Docente / Gianclaudio Malgieri
Gianclaudio Malgieri è Professore Associato di Diritto e Tecnologia presso la EDHEC Business School di Lille (Francia) e Co-direttore del Brussels Privacy Hub. Nel 2020 è l'unico studioso europeo a ricevere il Future of Privacy Award. È anche External Ethics Expert per la Commissione Europea e membro del comitato editoriale di Computer Law and Security Review e Attorney at Law. Ha conseguito un dottorato di ricerca in giurisprudenza presso il Centro di ricerca Law, Science, Technology and Society (LSTS) della Vrije Universiteit Brussel, dove è ricercatore affiliato.
Obiettivi
1. Le sfide del cittadino consumatore digitale
Quali sono le sfide giuridiche, etiche, sociali ed economiche dell’impiego crescente dei sistemi di intelligenza artificiale nella gestione dei nostri dati? Quali gli impatti sulla nostra privacy e come possiamo tutelarci?
2. Come regolare l’Intelligenza Artificiale
Come vengono raccolti i nostri dati, cosa sono i cookies e quando un dato si definisce “sensibile”? Risponderemo a questo interrogativo nel secondo modulo, dove andremo anche ad approfondire come l’intelligenza artificiale si lega a questo discorso e quali i diritti che che proteggono i nostri dati.
A chi è rivolto il corso
Questo corso fa per te se:
- ti incuriosiscono le nuove tecnologie e le loro implicazioni sociali, etiche e giuridiche
- hai a cuore i diritti delle persone nel mondo tecnologico
- vuoi intraprendere studi sull’intelligenza artificiale o in data science
- studi giurisprudenza o informatica e hai un interesse all’interdisciplinarità tra società e tecnologia
Programma del corso
Le sfide del consumatore e del cittadino digitale
-
Le sfide del consumatore e del cittadino digitale: introduzione
11:06
-
Introduzione al GDPR
06:33
-
Cosa sono i dati personali: tra proprietà e personalità
10:23
-
I principi del trattamento dei dati personali
06:52
-
In che occasioni possono essere trattati i tuoi dati personali
06:50
-
Consenso e informativa
09:36
-
Cosa sono i cookies e come sono regolati
08:46
Quali sono i nostri diritti per la protezione dei dati personali
-
I dati sensibili
10:05
-
Quali sono i tuoi diritti per la protezione dei tuoi dati personali
09:33
-
Le decisioni automatizzate sui tuoi dati personali e i tuoi diritti al riguardo
09:26
-
Privacy by design e approccio basato sul rischio
09:44
-
I soggetti vulnerabili
04:47
-
Quali sono i nostri diritti per la protezione dei dati personali: conclusioni
06:37