Etica dei dati e della comunicazione
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- conoscere nuove discipline come l’etica dei dati
- interrogare le strategie di comunicazione basate sui dati e gli algoritmi
- arricchire il tuo profilo professionale con le competenze richieste agli esperti di comunicazione etica e basata sui dati
Descrizione del corso
L’etica dei dati e della comunicazione sono discorsi teorici che faticano ad affermarsi in Italia come discipline e troppo spesso vengono discussi separatamente. Eppure oggi assistiamo sempre più spesso a strategie di comunicazione basate sui dati e che presentano dati tabellari o in forma di grafici e infografiche a sostegno di tesi e opinioni. Questo avviene in vari ambiti, dalla comunicazione scientifica, a quella sociale, da quella aziendale a quella giornalistica.
In questo corso ripercorreremo la storia delle domande poste dall’etica dei dati e della comunicazione e le risposte possibili.

Docente / Valentina Bazzarin
Valentina Bazzarin è ricercatrice indipendente, docente di Psicologia Cognitiva nel programma USAC, formatrice e consulente etica per diverse imprese, fondazioni, enti non governativi, associazioni e pubbliche amministrazioni. Alla fine del 2020 ha co-fondato Period Think Tank, associazione che si occupa di valutazione di impatto di genere delle politiche pubbliche e femminismo dei dati.
Programma del corso
Teorie dell’etica dei dati e della comunicazione
-
Teorie dell’etica dei dati e della comunicazione: introduzione
02:29
-
Etica della comunicazioneAbbonati a Edulia
18:13
-
Contenuti generati dagli utenti
11:50
-
La raccolta dei dati
08:27
Pratiche di comunicazione etica basata sui dati
-
Esempi di comunicazione etica
18:44
-
Comunicazione non etica
12:27
-
Pratiche di comunicazione etica basata sui dati: conclusioni
19:53