Introduzione alla programmazione con Processing
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- acquisire i concetti di base di programmazione da applicare, poi, a qualsiasi linguaggio
- comprendere e fare tuoi i principi di base del pensiero computazionale per la risoluzione di problemi informatici e non
- avere chiaro il contesto tecnologico in cui potrai trovarti a lavorare
Descrizione del corso
Chiunque può imparare a programmare ed è molto più semplice di quello che normalmente si pensa. La domanda che sorge spontanea, però, è: perché le persone dovrebbero farlo?
Imparare a programmare significa acquisire un metodo per pensare e per risolvere problemi che può rivelarsi utile anche in altri aspetti della vita quotidiana. In più, saper programmare è, oggi, anche una delle competenze più richieste nel mondo del lavoro. Con questo corso potrai capirne le caratteristiche per iniziare a muovere i tuoi primi passi nel mondo del coding, a prescindere dal linguaggio di programmazione che andrai a prediligere.

Docente / Federico Pepe
Federico Pepe è un esperto di tecnologie musicali, un docente e un creative coder. La sua forte passione per la musica e la tecnologia l’hanno portato, nella sua ricerca personale e artistica, a investigare tutti i possibili collegamenti tra queste due discipline. Ha un’esperienza più che decennale nell’insegnamento: in tutti questi anni ha tenuto numerosi corsi e workshop in tutta Italia avvicinando bambini e adulti al mondo del creative coding. Dal 2017 al 2020 è stato docente a contratto dell’Università di Udine nella quale ha insegnato Linguaggi Visuali per Sistemi Complessi per il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione.
Programma del corso
Iniziamo con Processing
-
Iniziamo con Processing: introduzione
01:58
-
Primi passiAbbonati a Edulia
08:45
-
Forme geometriche 2D
11:22
-
I colori in Processing
15:41
-
Flusso del programma e variabili
17:01
-
Iniziamo con Processing: conclusione
00:55
I pilastri della programmazione
-
Operazioni matematiche
13:27
-
Controlli condizionali
14:34
-
Operatori logici
12:01
-
La ripetizione
21:05
-
I pilastri della programmazione: conclusioni
00:57
Creare e personalizzare
-
Le funzioni personalizzate: prima parte
14:40
-
Le funzioni personalizzate: seconda parte
07:53
-
Oggetti: prima parte
04:33
-
Oggetti: seconda parte
18:31
-
Array
12:38
-
Creare e personalizzare: conclusioni
00:52