Una guida al mondo No-code

  • Durata: 3 ore
  • Livello: Base

Il prezzo originale era: 39,90€.Il prezzo attuale è: 19,90€. IVA incl.

Altre opzioni di acquisto
Abbonati a 330+ corsi da €8,33 al mese

Docente: Ncode

19 lezioni (3 ore)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Certificato di completamento

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • Capire quali sono gli strumenti Ncode
  • Acquisire le conoscenze necessarie per capire quali sono le professionali digitali del futuro
  • Capire quali sono gli strumenti No-code
  • Comprendere come utilizzare gli strumenti No-code

Descrizione del corso

Nel mondo che cambia emergono ogni giorno nuove carriere professionali e in Italia la domanda di specialisti nei diversi settori è sempre crescente.

Il No-code permette di specializzarsi nelle professioni digitali senza avere particolari competenze in ambito IT. Molti nuovi lavori, come ad esempio il digital product designer, l’operation manager, l’ecommerce specialist, il marketing automation specialist o il business application developer richiedono conoscenze tecniche in ambito No-code.

Questo corso offre una panoramica generale sulle varie competenze che si possono apprendere sul No-code. Partendo da una prima panoramica generale e teorica, scoprirai lo sviluppo di siti web e app, attraverso strumenti digitali che non richiedono particolari abilità di programmazione. 

Docente

Ncode è una web academy italiana e nasce con l’obiettivo di divulgare il mondo dello sviluppo senza codice e gli immensi benefici che può portare all’imprenditoria. Lorenzo Lodigiani è il CEO & Founder di Ncode,e dopo delle esperienze nel marketing, ha deciso di dedicarsi ad aiutare tutti a scoprire il No Code e le sue opportunità per il futuro. Lorenzo d’Elia, è un giovane developer esperto di no-code, la sua expertise sta nel costruire prodotti digitali attraverso il potere della tecnologia nocode.

Una guida al mondo No-code

Altre opzioni di acquisto
Abbonati a 330+ corsi da €8,33 al mese

Programma del corso

Introduzione teorica

No-code: intro

01:00

Cosa è il No-code e perché è utile

14:00

Cosa è possibile fare con il No-code e casi di studio

14:00

Concetti chiave del No-code

10:00

I database

11:00

Parte pratica I

Parte pratica I: introduzione

01:00

Siti Web in Webflow

13:00

Siti Web in Webflow II

15:00

Strumenti di Operations con Airtable

14:00

Strumenti di Operations con Airtable II

15:00

Parte pratica II

Parte pratica II: introduzione

03:00

Creare un’App in Bubble

09:00

Creare un’App in Bubble II

16:00

Automazioni in Make

14:00

Automazioni in Make II

11:00

Parte pratica II: conclusioni

01:00