Sanità digitale: un’introduzione

  • Durata: 1 ora
  • Livello: Base

Docente: Eugenio Santoro

7 lezioni (1 ora)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Certificato di completamento

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai imparare a:

  • capire cosa intende per sanità digitale
  • approfondire gli elementi della telemedicina
  • conoscere le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata alla salute

Descrizione del corso

Il processo di trasformazione digitale coinvolge chiunque, su più livelli: siamo tutti muniti di smartphone, utilizziamo piattaforme di social media e strumenti che possono raccogliere i nostri dati, anche grazie alle tecnologie più recenti di intelligenza artificiale.

In questo corso, tenuto da Eugenio Santoro, scoprirai le dinamiche e i fenomeni che stanno trasformando il mondo della sanità, rendendola sempre più digitale. Vedrai quali sono le origini della telemedicina e come il Covd-19 abbia dato una spinta significativa al perfezionamento degli strumenti di sanità digitale. Capirai le potenzialità degli strumenti digitali di utilizzo quotidiano, come smartphone e orologi digitali, utili per il monitoraggio dello stato di salute in tempo reale, quali sono le applicazioni più utilizzate e per quali patologie. Infine, vedrai quali sono gli utilizzi della tecnologia di intelligenza artificiale nel campo della medicina e della gestione sanitaria, con i suoi vantaggi e i suoi limiti. 

Con questo corso sulla sanità digitale vedrai in che modo la tecnologia e gli strumenti digitali stanno trasformando il mondo della medicina e della sanità, migliorando la gestione delle patologie e la prevenzione.

Se ti interessano altri corsi su scienze e tecnologie emergenti e divulgazione scientifica, ti consigliamo:

 

Docente

Docente / Eugenio Santoro

Responsabile sanità digitale e terapie digitali Istituto M. Negri

Dal 2006 si occupa di social media, app per smartphone, wearable (e di recente di Digital Therapeutics) e del loro impatto sulla comunicazione/promozione della salute e sulla pratica clinica. È autore di oltre 250 articoli scientifici e dei volumi “Web 2.0 e social media in medicina”, “Facebook, Twitter e la medicina”, "Internet e Medicina" e "Guida alla medicina in rete". È inoltre docente di Health Informatics all’Università degli Studi di Milano ed insegna comunicazione scientifica, al Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile della Università Bicocca (MACSIS). È membro del gruppo ICT di FNOMCeO, del comitato scientifico dell’Associazione italiana telemedicina e informatica medica e del gruppo di esperti della prima consensus conference italiana per il patient engagement.

Sanità digitale: un’introduzione

Programma del corso

Sanità digitale: un’introduzione

Sanità digitale: introduzione

04:00

La telemedicina

11:00

Come app e tecnologia indossabile possono monitorare la salute

10:00

La medicina digitale

10:00

L’intelligenza artificiale applicata al mondo della salute

15:00

Sanità digitale: conclusioni

06:00