Proprietà intellettuale
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- acquisire le nozioni giuridiche fondamentali di tutela della proprietà intellettuale
- comprendere i modelli contrattuali relativi alla distribuzione ed al trasferimento di tecnologia
Descrizione del corso
Proteggere i propri beni con marchi, brevetti, diritti d’autore e segreti commerciali è indispensabile, ma per farlo è necessario addentrarsi nel mondo della proprietà intellettuale.
Come analizzare e negoziare le dichiarazioni e le garanzie in un contratto di licenza tecnologica (o di servizi)? Come proteggere i diritti di proprietà intellettuale nel lavoro? Segui questo corso per scoprire tutti i benefici che puoi trarre dall’Intellectual Property.
Docente / Massimiliano Mostardini
Massimiliano Mostardini è avvocato e partner fondatore dello Studio italiano di Bird&Bird dove si occupa di controversie nazionali e paneuropee in materia di Proprietà Intellettuale, su questioni relative ai brevetti, al diritto dei marchi, al diritto d'autore, alla pubblicità e alla concorrenza sleale nei settori Life Sciences, Media, IT, Internet, Tech & Comms, Food, Fashion e Luxury Goods. Riconosciuto tra i massimi esperti in materia di Proprietà Industriale, dal 2016 al 2020 ha ricoperto il ruolo di Chairman dello Studio a livello internazionale. Autore di pubblicazioni in materia di accordi di licenza, product liability, diritto d'autore, trasferimenti di tecnologia e inventor awards, è membro di numerose associazioni di settore tra cui SISPI, LES, AIPLA, INTA e INDICAM. Partecipa inoltre, in qualità di relatore, a conferenze in diversi settori e temi quali biotecnologie, cloud computing e crowdsourcing
Obiettivi
Per prima cosa capirai cos’è è la proprietà intellettuale, perché è importante e quali sono i suoi benefici. Dopo una panoramica sui casi di utilizzo, conoscerai il processo per proteggere un bene o un servizio con la proprietà intellettuale. Il corso si conclude con l’evoluzione della proprietà intellettuale e la sua trasformazione in funzione delle nuove tecnologie.
A chi è rivolto il corso
Questo corso fa per te se:
- hai una laurea in discipline giuridiche e economiche
- fai praticantato in uno studio professionale (legale o commerciale).
- vuoi approfondire alcuni aspetti legati ai beni immateriali
Programma del corso
Proprietà intellettuale
-
Proprietà intellettuale: introduzione
05:27
-
Proprietà Intellettuale e brevetti
12:27
-
Modelli e marchi
08:59
-
Il diritto d’autore e i trade secrets
10:18
-
Utilizzo del diritto sulla proprietà intellettuale
10:15
-
Proprietà intellettuale: conclusioni
02:49