Problem solving creativo
Perché alcuni progetti hanno successo e altri no? Come mai alcuni oratori sono in grado di farsi ascoltare e altri meno? Che cosa fa sì che la “voce” di un autore venga riconosciuta e apprezzata? A queste domande trova un’efficace risposta l’esercizio del pensare per… Scopri di più
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- utilizzare la simmetria degli opposti, lo strumento principale del problem solving creativo;
- individuare i tuoi talenti, ovvero le tua unicità su cui puntare;
- individuare una nicchia di mercato originale su cui applicarti.
Descrizione del corso
Tutte le soluzioni sono creative, ma non tutto ciò che è creativo è una soluzione. In altre parole, il processo del problem solving creativo si suddivide in due fasi: la fase della variabilità e quella dell’adattabilità. La prima fase corrisponde a ciò che intendiamo per creatività in senso stretto: è il saper moltiplicare liberamente le possibili opzioni. La seconda fase richiede invece una maggiore riflessione: fra tutte le possibili opzioni creative solo alcune risultano vincenti. Ovvero, non basta che una strategia si imponga all’attenzione degli altri, deve anche essere una soluzione applicabile, affidabile e soprattutto efficace.
Perché alcuni progetti hanno successo e altri no? Come mai alcuni oratori sono in grado di farsi ascoltare e altri meno? Che cosa fa sì che la “voce” di un autore venga riconosciuta e apprezzata? A queste domande trova un’efficace risposta l’esercizio del pensare per simmetrie: il processo psicologico che sta alla base della creatività efficace.

Docente / Bernardo Paoli
Bernardo Paoli è psicologo-psicoterapeuta, scrittore e aforista, coach e formatore in comunicazione efficace e problem solving creativo. Ha ideato il modello di Terapia Breve delle Esperienze di Equilibrio ed è docente di Psicologia della Creatività alla Scuola Holden e di Terapia Breve in Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. È autore di saggi di psicologia, fra cui La sottile arte di incasinarsi la vita (Mondadori).
A chi è rivolto il corso
Questo corso fa per te se:
- desideri lavorare concretamente su un tuo progetto creativo (personale o professionale);
- vuoi dar vita a una nuova attività, lavorare sulla tua brand identity, o ideare una nuova professione.
Obiettivi
Scoprirai che la creatività è qualcosa che abbiamo da sempre sotto mano, fin dai tempi antichi: imparare a pensare attraverso un’opposizione simmetrica. Imparerai a declinare nella tua vita personale e professionale il ragionamento per simmetrie e saprai applicare questo ragionamento a un progetto concreto. Terminerai questo percorso scoprendo un modo efficace per far ascoltare la tua voce oltre il rumore di fondo.
Programma del corso
DECISIONI CREATIVE
-
Decisioni creative: introduzione
01:53
-
Che cos’è la psicologiaAbbonati a Edulia
05:13
-
Che cos’è la creatività
06:34
-
Essere spiazzanti
12:22
-
Connessioni
04:46
-
La simmetria degli opposti
10:34
-
La tua nicchia
18:34
LA TUA VOCE E LA TUA NICCHIA DI MERCATO
-
La tua voce e la tua nicchia di mercato: introduzione
01:35
-
La tua voce: Brand Identity
03:41
-
Gli otto processi creativi
11:14
-
Pensare come Magritte, parte 1
14:06
-
Pensare come Magritte, parte 2
09:10
-
Gli 8 processi creativi in Magritte
02:36
-
La tua voce e la tua nicchia di mercato: conclusioni
00:56