Le sfide del futuro per l’agroalimentare: il caso Ponti
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- capire quali sono i parametri di sostenibilità nell’industria agroalimentare
- capire come la tradizione e l’innovazione si possano fondere in contesti aziendali
- scoprire la storia del gruppo Ponti
Descrizione del corso
La storia di qualsiasi organizzazione è sempre un mescolarsi di caratteristiche personali, biografie e contesti storici. Lara Ponti ci riporterà la sua esperienza professionale intrecciando dimensioni personali con riflessioni più ampie sul futuro delle aziende a conduzione familiari.
In questo intervento, Lara ci racconterà come, a seguito del passaggio generazionale che l’ha portata a gestire l’azienda di famiglia, ha sentito il bisogno di mettersi alla prova. Ha quindi lavorato per circa 20 anni nel Terzo Settore, occupandosi principalmente di progettazione sociale e sviluppo organizzativo. Tuttavia, a un certo punto della sua carriera, è diventato importante per Lara misurarsi con quell’eredità, utilizzandola come opportunità per influenzare il suo territorio e sostenere le sue convinzioni.
Attraverso questo videocorso capiremo come il gruppo Ponti ha cercato di portare una visione sostenibile, con l’impegno di garantire condizioni di lavoro dignitose e sempre migliori, nel rispetto dei dipendenti e dei fornitori, garantendo qualità e sicurezza per i consumatori, senza scorciatoie, migliorando le prestazioni per ridurre l’impatto sull’ambiente e generando ricchezza sul suo territorio.

Docente / Lara Ponti
Nata a Novara nel 1968, rappresenta la V generazione della famiglia Ponti alla guida dell’azienda. Laureata con lode in Filosofia della scienza all’Università Statale di Milano, Master in Analisi Organizzativa e Gestione delle Risorse Umane, 3 figli, è entrata in azienda nel 2010. Prima dell’ingresso nell’attività di famiglia ha lavorato per 20 anni in ambito no-profit con un focus sulle dimensioni organizzative e gestionali di cooperative, associazioni, enti pubblici. Attualmente, con la carica di Amministratore Delegato, oltre ad essere impegnata sulle scelte e strategie della direzione generale del Gruppo Ponti, si occupa in particolare di sviluppo organizzativo, politiche di sostenibilità, ESG e risorse umane, coordinando le funzioni di staff.
Programma del corso
Le sfide del futuro per l’agroalimentare: il caso Ponti
-
Le sfide del futuro per l’agroalimentare: introduzione
04:42
-
Evoluzione dell’aceto di vinoAbbonati a Edulia
12:18
-
Storia del gruppo Ponti
14:31
-
Le sfide del futuro
09:29
-
Il passaggio tra generazioni
07:51
-
Le sfide del futuro per l’agroalimentare: conclusioni
08:46