Informazioni

  • Durata: 1 h
  • Livello: Base
  • 0 persone hanno scelto questo corso
Modalità di fruizione

mobile

tablet

desktop

Skills che acquisirai

Progettazione e programmazione tecnologica
Futures literacy
Creatività e innovazione

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • sviluppare una panoramica base sulla meccanica quantistica
  • approfondire il legame tra fisica e filosofia
  • sviluppare una panoramica approfondita sulle tecnologie del futuro

Descrizione

I fenomeni della meccanica quantistica danno luogo non soltanto a paradossi di natura filosofica, ma anche ad applicazioni di natura tecnologica. Già oggi nessuna delle tecnologie informatiche sarebbe realizzabile senza la capacità di manipolare sistemi quantistici. La possibilità di farlo a livello di singoli quanti (atomi, fotoni, elettroni), che si è sviluppata negli ultimi quarant’anni, apre le porte a una nuova rivoluzione tecnologica, con uno spettro di applicazioni che scoprirai in questo corso.


Docente

Tommaso Calarco - Direttore dell’Institute for Quantum Control

Tommaso Calarco è direttore dell’Institute for Quantum Control del Peter Grünberg Institute presso il Forschungszentrum Jülich e professore di Fisica Teorica all’Università di Colonia. Dopo aver conseguito il dottorato presso l’Università di Ferrara, ha proseguito con il post-dottorato nel gruppo di P. Zoller presso l’Università di Innsbruck. Nel 2004 è stato nominato Senior Researcher del BEC Centre di Trento e nel 2007 è diventato Professore di Fisica dell’Università di Ulm, dove successivamente è stato nominato Direttore dell’Institute for Complex Quantum Systems e del Centre for Integrated Quantum Science and Technology. È l’autore del Quantum Manifesto, che ha avviato l’iniziativa Quantum Flagship della Commissione Europea ed è attualmente Presidente del relativo Quantum Community Network.


A chi è rivolto il corso

Questo corso fa per te se:

  • vuoi scegliere un percorso universitario ma non sai ancora quale
  • ti appassiona la scienza e vuoi acquisire una conoscenza base sul tema

Obiettivi

Dal Dalai Lama a Google, la meccanica quantistica interessa sia filosofia che tecnologia. Questo corso analizzerà nello specifico: computazione quantistica, simulazione quantistica, comunicazione quantistica e sensoristica quantistica.

Che cosa porterà nella società questa nuova tecnologia? In conclusione cercheremo la risposta attraverso applicazioni professionali e tecnologiche.


Programma

La seconda rivoluzione quantistica

6 lezioni – 64 minuti
  • Introduzione al corso

    07:51

  • Computazione quantistica

    08:00

  • La simulazione quantistica, il singolo atomo

    07:47

  • Comunicazione quantistica, il singolo fotone

    15:32

  • Sensoristica quantistica, il singolo elettrone

    11:20

  • Che cosa porterà nella società questa nuova tecnologia? Applicazioni professionali e tecnologiche

    13:58


Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.