Introduzione alla transizione energetica

Per sfruttare la crescente mole di risorse naturali di cui ha bisogno, cibo e legname in primis, l’umanità ha accelerato di 100 volte il ritmo di estinzione fisiologico nella biosfera terrestre. Parallelamente, l’inquinamento atmosferico uccide 4 milioni di persone l’anno, mentre quello delle acque e del… Scopri di più

  • Durata: 1 h
  • Livello: Base
  • Anche in versione podcast

Skill che acquisirai

  • Rispetto per l'ambiente e cittadinanza sostenibile
  • Competenze pratiche per il lavoro

Docente: Enrico Mariutti

6 lezioni (1 h)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Certificato di completamento

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • apprendere le questioni chiave relative alla transizione energetica
  • conoscere nuove fonti energetiche spesso non raccontate
  • scoprire possibili applicazioni professionali

Descrizione del corso

Per sfruttare la crescente mole di risorse naturali di cui ha bisogno, cibo e legname in primis, l’umanità ha accelerato di 100 volte il ritmo di estinzione fisiologico nella biosfera terrestre. Parallelamente, l’inquinamento atmosferico uccide 4 milioni di persone l’anno, mentre quello delle acque e del suolo mette a repentaglio sia la sicurezza alimentare umana che quella animale.

La complessità che lega cause e conseguenze dell’inquinamento dimostra quanto la soluzione non possa limitarsi al fare di meno.

Questo corso ha l’obiettivo di definire e raccontare quali sono le principali strategie atte a risolvere la crisi energetica, sia sul piano economico che ecologico.

Docente

Enrico Mariutti, svolge attività di ricerca e consulenza (aziendale e istituzionale) in campo ambientale, economico ed energetico. Collabora con quotidiani e riviste specializzate, tra cui Il Sole 24 Ore. Laureato in Storia Contemporanea, ha conseguito un Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. Ha arricchito la sua competenza in ambito climatico-ambientale attraverso numerosi corsi specializzati erogati da MITx, HarvardX, DelfX, WageningenX e altre piattaforme universitarie internazionali in Environmental and Natural Resources Economics, Circular Economy, Integrated Solutions, Regenerative Agricolture, Forest Management.

A chi è rivolto il corso

Questo corso fa per te se:

  • vuoi comprendere le dinamiche alla base della futura transizione energetica
  • vuoi approfondire gli effetti del cambiamento climatico

Obiettivi

La crisi che il nostro pianeta sta attraversando è multidimensionale: oltre al cambiamento climatico, l’ecosistema terrestre deve affrontare la perdita di biodiversità e l’esaurimento delle risorse naturali. Questo corso cerca di ricostruire le cause per offrire una soluzione composita ma efficace al problema.

Introduzione alla transizione energetica

Programma del corso

Introduzione alla transizione energetica

6 lezioni – 69 minuti
  • Introduzione

    10:11

  • La decarbonizzazione
  • Il rischio e le incognite

    13:51

  • Uscire dalla polarizzazione

    12:29

  • Altre opzioni

    12:27

  • Introduzione alla transizione energetica: conclusione

    05:07