Introduzione ai nanomateriali del presente e del futuro

  • Durata: 1 ora
  • Livello: Base

Docente: Silvia Marchesan

7 lezioni (1 ora)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Certificato di completamento

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • capire cosa sono i nanomateriali e perché sono così speciali
  • scoprire che applicazioni avranno nella medicina del futuro.
  • capire quali saranno le nuove professioni legate a questi materiali

Descrizione del corso

Si sente spesso parlare di nanomateriali, nanotecnologie, nanoparticelle, grafene, e persino di nanomedicina. Ma cosa sono questi materiali e perché sono così speciali?

Per rispondere alla domanda dobbiamo conoscere come si creano, se sono stati inventati dall’uomo o esistono in natura e, soprattutto, quali saranno le implicazioni nel prossimo futuro, ad esempio nuove soluzioni per la terapia di malattie difficili come il cancro e possibili applicazioni di questi materiali nel mondo del lavoro e dell’industria 4.0.

In questo corso imparerai cosa sono i nanomateriali e scoprirai le applicazioni che avranno nella nanomedicina, nell’industria 4.0 e, più in generale, per le nuove sfide del presente e del futuro.

Docente

Docente / Silvia Marchesan

Docente universitario - Ricercatrice nelle scienze naturali

Silvia Marchesan si laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche a Trieste e consegue il Dottorato all’Università di Edimburgo. Faricerca a UCL (UK), Università di Helsinki (Finlandia) e Monash (Australia), occupandosi di nanomateriali e proteine.  Nel 2015 apre il Superstructures Lab  all’Università di Trieste e nel 2018 diventa Professore Associato. E' stata selezionata da Nature tra gli 11 ricercatori emergenti a livello mondiale nelle scienze naturali. È visiting professor all’Università di Cambridge (UK) nel 2021-2022.

Introduzione ai nanomateriali del presente e del futuro

Programma del corso

Introduzione ai nanomateriali del presente e del futuro

Introduzione ai nanomateriali del presente e del futuro: introduzione

10:00

Le diverse tipologie di nanomateriali

12:00

Applicazioni dei nanomateriali nei materiali 4.0.

17:00

Applicazioni in campo medico

13:00

Applicazioni future dei nanomateriali

09:00

Nanomateriali del presente e del futuro: conclusioni

06:00