Introduzione ad Agile, Lean e Scrum

Conoscere il metodo Agile e praticarlo correttamente è  imprescindibile per essere innovativi e competitivi. Inizia un viaggio nel mondo del miglioramento continuo di prodotti e servizi e scopri le potenzialità di Scrum.  Scopri di più

  • Durata: 2 h
  • Livello: Base
  • Anche in versione podcast

Skill che acquisirai

  • Collaborazione e lavoro in team
  • Comunicazione
  • Inclusione e rispetto delle diversità

17 lezioni (2 h)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Certificato di completamento

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • praticare Agile con il corretto mindset
  • applicare Lean
  • praticare i principi e i valori dell’Agile Manifesto
  • dominare la complessità con il giusto approccio
  • imparare la stima relative e le roadmap
  • praticare Scrum (ciclo, ruoli, eventi e artefatti)
  • evitare gli anti-pattern classici.

Descrizione del corso

Conoscere Agile e praticarlo correttamente è oggi sicuramente imprescindibile per essere innovativi e competitivi. Dall’hardware al software, attraversando il marketing, le HR e l’ideazione prodotto, Agile e tutte le pratiche a esso collegate sono il riferimento per innovazione, qualità e time to market veloce.
Attraverseremo la storia del project management partendo da Ford e Toyota, fino alla nascita dell’Agile Manifesto e alla centralità di clienti e creatori di valore.
Approfondiremo i motivi per i quali è stato necessario abbandonare gli strumenti classici, non più adatti a un mercato moderno, per poi passare alla nascita e alla pratica di Lean.
Infine conosceremo il framework Scrum: come e quando utilizzarlo, i ruoli e le peculiarità.

Nella prima parte del corso andremo ad approfondire i principi del modello Ford-Taylor e del perché è stato necessario un cambio di mentalità. Un nuovo mercato spiana il campo per la nascita di Lean, fondamento del nuovo mindset nascente: Agile. La nascita dell’ Agile Manifesto per lo sviluppo software è tassello fondamentale per la creazione di prodotti che i clienti amano.

Nella seconda parte approfondiremo la complessità ed il framework Scrum.
Conosceremo i suoi ruoli, eventi ed artefatti attraverso il racconto di uno Sprint tipo. Capiremo le sue peculiarità ed i punti di attenzione per una pratica efficace e capace di cambiare team ed organizzazioni.

Docente

Docente / Tiziano Interlandi

Agile coach - Co-Founder AgileItalia & AgileForItaly

Tiziano Interlandi è nel mondo dello sviluppo software da oltre 20 anni. Oggi è Agile Coach e Manager dell'area dedicata a software e processi interni in Cerved Group. È certificato PSM, PSPO, SPS, SAFe, Management 3.0,SixSigma Black Belt. È co-fondatore di AgileItalia e AgileForitaly e speaker in conferenze su tematiche agili.  

A chi è rivolto il corso

Questo corso fa per te se:

  • lavori o vorresti lavorare nel settore HR o Ricerca e Sviluppo
  • hai necessità di capire e governare il mondo dell’innovazione e creazione di prodotti e servizi
  • sei da poco entrato in un’azienda con un approccio Agile

Obiettivi

1. DAL PROJECT MANAGEMENT CLASSICO AL MANIFESTO AGILE

In questo modulo andremo ad approfondire la storia del project management, da Ford-Taylor, passando per il mondo del Lean di Toyota, fino al Manifesto Agile e alle sue profonde implicazioni nella trasformazione delle organizzazioni. Analizzeremo i valori e i principi del Manifesto Agile per capire come praticarli al meglio.

 

2. COMPLESSITÀ E SCRUM

Che cos’è Scrum e come può aiutarci? I ruoli, gli artefatti e gli eventi verranno raccontati attraverso uno Sprint tipo: dalla creazione del Backlog all’implementazione degli incrementi, fino a Review e Retrospective

Introduzione ad Agile, Lean e Scrum

Programma del corso

Dal Project Management classico al Manifesto Agile

9 lezioni – 55 minuti
  • Agile, Lean e Scrum: introduzione

    02:06

  • Ford-Taylor e la produzione di massa

    06:07

  • Toyota e il Lean

    18:52

  • Il cambio del mercato: dall’officina al digitale

    02:57

  • Il Manifesto: introduzione e valori

    05:28

  • Il Manifesto: i principi

    07:44

  • Un esempio di approccio Lean e Agile

    05:53

  • Agile: conclusioni

    01:40

Complessità e Scrum

8 lezioni – 59 minuti
  • La guida, il framework, il contesto

    06:32

  • Il mondo del complesso e le previsioni

    12:13

  • Waterfall

    06:05

  • Scrum

    04:54

  • Scrum e ruoli

    10:07

  • Funzionamento

    08:27

  • Daily & Goal

    04:36

  • Agile, Lean e Scrum: conclusione

    06:35