Il museo del futuro

  • Durata: 1 ora
  • Livello: Base

Docente: Tiziana Maffei

8 lezioni (1 ora)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Certificato di completamento

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • comprendere la dimensione internazionale del fenomeno museale contemporaneo
  • consolidare l’approccio interdisciplinare

Descrizione del corso

Nel terzo millennio l’onda lunga del fenomeno museale, che ha caratterizzato i decenni precedenti, ha mantenuto la propria energia creativa, aumentando le aspettative sociali.

La crescita esponenziale dei musei, che a volte sembra assumere i contorni preoccupanti di una propaganda strumentale, mostra quanto abbiano assunto un ruolo sempre più autorevole in ambito culturale.

Dal museo ottocentesco collection oriented si è giunti al museo public oriented per arrivare al museo comunity oriented.
La sua articolazione tradizionale – contenitore, contenuto, staff museale, visitatori – si è dilatata: il contenitore è diventato occasione di rigenerazione urbana; i contenuti dalle collezioni sono arrivati a comprendere i contesti; lo staff disciplinare si è trasformato in visione patrimoniale interdisciplinare; il pubblico si esteso alle comunità di riferimento, poste al centro dell’azione culturale contemporanea.

Musei nuovi, dalle ambiziose strategie (in un diverso rapporto tra pubblico e privato) e che operano anche nei sempre più complessi ecosistemi digitali, sfidano le difficolta gestionali del patrimonio culturale diffuso e una politica sorda alle potenzialità effettive del museo del futuro.

Docente

Docente / Tiziana Maffei

Direttrice della Reggia di Caserta

Tiziana Maffei, Architetta del patrimonio, ad oggi è Direttrice della Reggia di Caserta. È stata Presidente di ICOM Italia nel triennio 2016-2019 e attualmente svolge il ruolo di vicepresidente.  Docente di materie inerenti museologia, museografia, comunicazione del patrimonio culturale, reti e sistemi museali, è esperta di sicurezza museale. Fa parte di numerose commissioni nazionali e internazionali inerenti l’accessibilità culturale, le professioni museali, la sicurezza del patrimonio.  Ha svolto attività di libera professionista nel settore del patrimonio culturale, relazionando le sue passioni e i suoi interessi per il restauro dei beni culturali, il paesaggio e i musei in un approccio sostenibile dell’azione umana.

Il museo del futuro

Programma del corso

Il museo del futuro

Introduzione: il museo del futuro

07:00

Funzioni museali

07:00

Il sistema di relazioni: dagli oggetti alle persone

04:00

I cambiamenti introdotti dalla riforma Musei del 2014

08:00

Le professionalità all’interno di un museo

08:00

Gestire la complessità: il caso Reggia di Caserta

11:00

Conclusioni e prospettive

05:00