Il futuro del cibo
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai imparare a:
- farti un’idea sul futuro delle dinamiche del cibo
- sviluppare un pensiero critico sul cibo e su come viene vissuto e concepito oggi
- connettere i puntini ed essere protagonista attivo/a del cambiamento
Descrizione del corso
Il cibo è vita, è nutrimento, è salute, questo è risaputo. Meno ovvio è che il cibo sia un elemento cruciale per la diplomazia, incredibile soft power nelle politiche locali e internazionali, nella transizione ecologica, nelle relazioni con gli altri individui, nella sfera economica e culturale. Saper vedere queste interconnessioni è fondamentale per creare forme di prosperità collettiva, per formare nuove professioni, quelle che il futuro ci richiede, e per alimentare una società responsabile e resiliente.

Docente / Sara Roversi
Sara Roversi è un'imprenditrice sociale esperta e leader di pensiero nell'ecosistema alimentare. Nel 2013 ha fondato Future Food: un ecosistema purpose-driven che facilita la trasformazione positiva della vita sulla terra, promuovendo l'innovazione alimentare come elemento strategico per raggiungere una crescita sostenibile e impattante, e nel 2020, dopo lo scoppio della pandemia, ha fatto nascere il Pollica - Paideia Campus, un Mediterranean Living Lab, un prototipo di villaggio sostenibile. È il Focal Point italiano per la rete delle Comunità Emblematiche della Dieta Mediterranea UNESCO; è membro del Google Food Lab; è partner e membro del board della Food For Climate League; è Ambasciatore dell'area tematica Agrifood Tech & Wellbeing del progetto Federated Innovation @MIND; è Presidente del Comitato Scientifico della "Fondazione Italia Digitale"
Programma del corso
Il futuro del cibo
-
Il futuro del cibo: introduzione
11:39
-
Cos’è il ciboAbbonati a Edulia
07:54
-
Come evolverà il settore alimentare
11:44
-
La bussola del cibo
10:26
-
Policy
07:57
-
Rigenerazione ambientale
07:04
-
Rigenerazione umana
07:24
-
Rigenerazione sociale
06:49
-
Rigenerazione culturale
05:05
-
Rigenerazione economica e conclusioni
05:34