Finanza personale

  • Durata: 1 h
  • Livello: Base
  • Anche in versione podcast

Skill che acquisirai

  • Cittadinanza attiva con le tecnologie digitali e sicurezza informatica
  • Competenze imprenditoriali e gestione di impresa

8 lezioni (1 h)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Certificato di completamento

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • considerare strategie avanzate per la gestione della tua finanza personale
  • dotarti degli strumenti di base per affrontare il mondo della finanza
  • analizzare in modo dettagliato gli strumenti finanziari per diversificare gli investimenti
  • fornire degli approcci concreti all’investimento, indipendentemente dal proprio patrimonio
  • imparare a tutelarti in ambito finanziario e a prevenire comportamenti scorretti o irrazionali
  • approfondire i bias cognitivi nell’investimento e capire come evitarli
  • apprendere tecniche di risparmio a lungo termine e pianificazione finanziaria
  • capire l’importanza dell’educazione finanziaria nella vita quotidiana e nelle decisioni di investimento.

Descrizione del corso

Il corso rappresenta un vademecum per la gestione delle finanze personali attraverso gli strumenti tradizionali del risparmio.

Ti aiuterà a prendere le decisioni più corrette rispetto ai tuoi obiettivi di investimento eo di risparmio guidandoti tra le varie opzioni possibili fino alla definizione di una vera e propria pianificazione finanziaria personale.

Docente

Vania Franceschelli è Dirigente dell'Associazione Nazionale dei Consulenti Finanziari (ANASF) e ricopre la carica di Vice Presidente della Federazione Europea dei Consulenti Finanziari (FECIF). Nell'ambito dell'educazione finanziaria, è formatrice per i  progetti Economic@mente e Pianifica La Mente, rivolti rispettivamente a studenti delle superiori e cittadini, organizzati da ANASF. E' certificata ESG Advisor presso EFPA Europe.

Obiettivi

Dopo una breve introduzione su che cos’è l’educazione finanziaria e perché è importante per tutti, il corso ti mostrerà quali sono gli strumenti finanziari per investire (azioni, obbligazioni, fondi attivi e passivi, polizze Unit Linked) e come iniziare a risparmiare tutti i mesi. La docente passerà poi a come gestire l’indebitamento, spiegandoti la differenza tra prestiti, mutui chirografari e ipotecari e quella tra TAN e TAEG.

Conoscerai un altro ambito fondamentale del risparmio: i fondi pensione e i vantaggi della previdenza complementare.

A questo punto non resta che capire quali rischi potresti correre da investitore e come tutelarti e, alla fine di questo percorso, capirai l’importanza di una buona pianificazione finanziaria personale e familiare.

A chi è rivolto il corso

Questo corso fa per te se:

  • vuoi acquisire conoscenze e strumenti nell’ambito della finanza personale e del risparmio
  • vuoi avere le competenze necessarie per prendere decisioni di investimento corrette
  • vuoi impostare una buona pianificazione finanziaria personale e familiare

Programma del corso

Finanza personale

8 lezioni – 48 minuti
  • Cos’è l’educazione finanziaria e perché è importante per tutti

    05:29

  • Gli strumenti finanziari per investire
  • Come iniziare a risparmiare tutti i mesi: il PAC

    04:19

  • La gestione dell’indebitamento

    04:29

  • I fondi pensione e i vantaggi della previdenza complementare

    07:01

  • L’importanza della tutela dell’investitore

    06:18

  • I Bias cognitivi dell’investitore

    06:27

  • Finanza personale: conclusione

    03:36