
Filosofia e Teatro: alcune categorie di interpretazione
Ti piace questo corso? Vuoi continuare a seguirlo?
Informazioni
- Durata: 1 h
- Livello: Base
- 0 persone hanno scelto questo corso
Modalità di fruizione
mobile
tablet
desktop
Skills che acquisirai
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- avere una padronanza della materia filosofica nel suo legame con il teatro
- analizzare i grandi temi che ricorrono sempre in filosofia e in teatro
- valutare e scorgere i parallelismi tra le due parti.
Descrizione
Se è risaputo che la filosofia ha influenzato singoli autori o interi generi teatrali, meno noto è come il teatro abbia saputo esercitare un profondo influsso sulla filosofia, tanto da lasciarle interpretare i ruoli più diversi: può prendere la posizione dell’autore, ma anche salire sulla scena o scendere tra il pubblico.
Indagheremo inoltre le molte ragioni che hanno sdoganato gli studi filosofici, per molto tempo propedeutici a lavori strettamente legati al mondo della scuola o dell’Università, ma che ora vedono riconosciuto il loro valore formativo, capace di condurre chi intraprende questi studi al mondo della imprenditoria.
Docente

Costanza DiQuattro - Scrittrice - Direzione Artistica Teatro Donnafugata
Costanza DiQuattro, laureata in Lettere moderne all’Università di Catania, ha rilanciato il Teatro Donnafugata e ne ha assunto la Direzione artistica con la sorella, dando inizio a importanti collaborazioni artistiche con prestigiosi teatri nazionali e compagnie teatrali di fama. Ha collaborato con «Il Foglio» e con alcune testate online siciliane. Scrittrice che spazia dalla critica sociale al costume, dal mondo della cultura a quello più strettamente legato al teatro, il suo ultimo libro "Arrocco " (2022) è edito da Baldini+Castoldi.
A chi è rivolto il corso
Questo corso fa per te se:
- hai intrapreso la strada del teatro o di qualsiasi arte in generale
- hai una passione per la filosofia o vuoi intraprendere o hai intrapreso studi di filosofia
- se vuoi approfondire i temi che costituiscono l’essenza della nostra esistenza.
Obiettivi
È possibile individuare lo spettro delle varie modalità di rapporto tra teatro e filosofia? Quale valenza può avere questo parallelismo? L’incontro tra teatro e filosofia, poco analizzato a oggi, ci offre la possibilità di conoscere le due parti in oggetto, non solo come elementi individuali, bensì come parti di un sistema più complesso, che porta il pensiero sulle doghe di un palcoscenico e viceversa.
Imparerai a guardare il teatro e la filosofia con occhi diversi, più critici e aperti alla comunicazione, osservando anche in che modo la cultura, a partire dall’esempio di un teatro a conduzione familiare, possa diventare un vero e proprio perno imprenditoriale.
Programma
Filosofia e Teatro: alcune categorie di interpretazione
-
Filosofia e teatro: introduzione
05:34
-
La tragedia attica in tensione
07:34
-
Le molte Antigoni
08:24
-
Le Medee
08:18
-
La filosofia di Sartre, l’esistenzialismo e il teatro dell’assurdo
13:37
-
FIlosofia e teatro: conclusioni
03:27
Recensisci per primo “Filosofia e Teatro: alcune categorie di interpretazione” Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.