Employee Experience

  • Durata: 1 ora
  • Livello: Base

Docente: Andrea Montuschi

8 lezioni (1 ora)

Corso fruibile da ogni device in formato video e podcast

Certificato di completamento

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • imparare come si è evoluto l’ascolto dei collaboratori in azienda
  • sapere perché è importante avere dei programmi di Employee Experience
  • capire quali strumenti e metodologie ci consentono di misurare, analizzare e migliorare la Employee Experience

Descrizione del corso

La storia dei sistemi di ascolto dei collaboratori è piuttosto breve, ma negli ultimi anni le aziende hanno compreso che lavorare sul miglioramento della Employee Experience è fondamentale, poiché c’è una correlazione netta e provata da numerosi studi fra la motivazione delle persone e la loro produttività.

In questo corso di un’ora viaggeremo nel tempo per capire come si sia arrivati a parlare di employee experience e cosa voglia dire, per un’azienda, lavorare sull’employee experience e migliorare quindi su aspetti fondamentali come aumento della soddisfazione, della produttività e della fidelizzazione dei propri dipendenti, obiettivi indispensabile al successo di ogni organizzazione.

Docente

Andrea Montuschi si è occupato per 25 anni di progetti di ascolto dei collaboratori e di miglioramento dell'engagement in Italia e all'estero. Oggi ricopre il ruolo di Employee Experience Strategist in Qualtrics. È molto presente come speaker nel circuito delle conferenze HR e negli anni ha collaborato come guest professor presso la Rome Business School, la European School of Economics, l'Università di Pisa e il Master di Fior di Risorse.

Employee Experience

Programma del corso

Contenuto del corso

Introduzione al corso

02:00

Storia dei sistemi di ascolto

11:00

Cos’è la Employee Experience (1/2)

14:00

Cos’è la Employee Experience (2/2)

10:00

Perché studiare la Employee Experience

12:00

Come misurare la Employee Experience

07:00

Conclusioni

03:00