Informare o comunicare? Il caso della comunicazione culturale

Informare o comunicare? Il caso della comunicazione culturale

Informazioni

  • Durata: 1 h
  • Livello: Base
  • 0 persone hanno scelto questo corso
Modalità di fruizione

mobile

tablet

desktop

Skills che acquisirai

Comunicazione
Creatività e innovazione
Alfabetismo funzionale

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • conoscere i media
  • usarli a seconda del contenuto o del contenitore da promuovere
  • capire il significato di informare, comunicare e narrare

Descrizione

Spesso si ritiene che la cultura non abbia bisogno di strategie comunicative legate al marketing o allo storytelling, come invece avviene per moltissimi prodotti.
La cultura necessita invece di una comunicazione adeguata, che vada oltre la più diffusa informazione. Si pensi all’immenso patrimonio del nostro Paese e a quanti prodotti culturali sono a noi sconosciuti o sottovalutati: questo sapere andrebbe diffuso e comunicato. Ma quanto si fa o si potrebbe fare nel nostro territorio?

Spesso si registrano problemi legati non tanto alla qualità del contenuto culturale ma alla capacita di comunicarlo e divulgarlo. Questo corso si pone l’obiettivo di evidenziare le possibilità comunicative e di narrazione dei prodotti e dei contenitori culturali in Italia. Perché è diverso parlare di comunicazione e di informazione: tutti i media sono buoni, occorre usarli nel modo giusto, uscire dall’immobilità e osare la mobilità. Alcuni l’hanno fatto brillantemente ma per emulare la stessa strategia di comunicazione culturale non dobbiamo pensare solo ai musei: c’è molto altro.


Docente

Lella Mazzoli - Giornalista esperta in comunicazione

Lella Mazzoli dirige il Dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università Carlo Bo di Urbino, dove insegna Sociologia della comunicazione. È direttrice del LaRiCA (Laboratorio di Ricerca Comunicazione Avanzata) e dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo, e del festival associato, sempre per l'Università di Urbino. Ha scritto Raccontare la cultura. Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei (2018) e L’impronta del sociale (2001), entrambi editi da FrancoAngeli, e per Codice Edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Cross-news. L'informazione dai talk show ai social media (2013).


A chi è rivolto il corso

Questo corso fa per te se:

  • ti piacciono gli oggetti culturali
  • hai curiosità verso la comunicazione e la narrazione
  • hai curiosità verso il mondo della cultura e quello che ci circonda

Obiettivi

Il corso mira a distinguere l’informazione dalla comunicazione e analizzare il rapporto tra media e cultura. Saranno presi in esame alcuni casi virtuosi per mostrare la giusta strategia di comunicazione nei musei e le forme efficaci di narrazione degli eventi culturali.


Programma

Informare o comunicare? Il caso della comunicazione culturale

7 lezioni – 67 minuti
  • Informazione e comunicazione

    06:07

  • I media: tutti buoni, tutti cattivi

    09:20

  • I media nella cultura, la cultura nei media

    10:08

  • Il racconto dei musei fra immobilità e dinamicità

    10:12

  • Il racconto dei musei

    15:57

  • La narrazione degli eventi culturali fra informazione e comunicazione

    11:05

  • Una conclusione di apertura alla comunicazione dell’impresa culturale

    04:52


Recensioni del cliente

Valutata 5 su 5 stelle
1 recensione
4 stelle 0 0 %
3 stelle 0 0 %
2 stelle 0 0 %
1 stella 0 0 %

1 recensione per Informare o comunicare? Il caso della comunicazione culturale

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.