Comunicare senza confini: guida al linguaggio inclusivo
Cosa imparerai
- prendere delle decisioni consapevoli sull’inclusività della tua comunicazione
- evitare o gestire conflitti relativi alla presenza o all’assenza di linguaggio inclusivo
- distinguere un approccio descrittivo da uno prescrittivo su questioni linguistiche e comunicative
Descrizione del corso
In un mondo sempre più interconnesso e culturalmente diversificato, la capacità di comunicare in modo inclusivo non è solo un valore aggiunto, ma una necessità imprescindibile per i professionisti e le professioniste di ogni settore.
In questo corso, Arnaldo Pangia, content creator, ti porterà alla scoperta delle più recenti teorie relative alla comunicazione inclusiva, partendo dalla teoria di Sapir-Whorf sul legame tra capacità cognitive e capacità linguistiche fino alle più recenti proposte del Comune di Bologna sulle buone pratiche da seguire per adottare un linguaggio aperto a chiunque. Attraverso degli esempi pratici su come evitare le flessioni di genere tipici dell’italiano, scoprirai come la nostra lingua, come tutte le altre parlate attualmente, non può considerarsi invariabile e cristallizzata ma soggetta a continui mutamenti.
Questo corso sulla comunicazione inclusiva ti offrirà degli spunti di riflessione sull’importanza del linguaggio e delle strategie comunicative che rispettano e valorizzano la diversità, permettendo inoltre di far chiarezza su temi quali gender e genere grammaticale, nonché sull’utilizzo di Schwa, asterisco ed elisione.
Se ti interessano altri corsi su comunicazione e inclusività, ti consigliamo:
- il corso di Maria Fossati, Progettare per l’inclusione sociale;
- il corso di Lorenzo Gasparrini, Importanza del linguaggio inclusivo;
- il corso di Nicola Bolzan, Fondamenti di intelligenza linguistica

Docente / Arnaldo Pangia
Arnaldo Pangia si laurea presso l’UniBo in mediazione linguistica multiculturale e traduzione simultanea tra italiano, inglese e francese. Nel 2018 si sposta con la moglie a Berlino, dove lavora come Brand Manager. Tra i progetti per cui è conosciuto risalta il suo canale YouTube omonimo, dove insegna inglese agli italofoni con un approccio basato sulla pratica e la tolleranza dell’errore. Per contatti: info@arnaldopangia.com
Programma del corso
Teoria e considerazioni linguistiche
03:00
08:00
09:00
06:00
06:00
06:00
Casi studio
11:00
08:00
06:00
07:00
04:00