
Come abitare i mondi digitali
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- imparare a riconoscere i propri pregiudizi rispetto al digitale e spingere all’approfondimento costante delle innovazioni;
- imparare a vedere il digitale non solo come un territorio tecnico-informatico, ma anche un campo di riflessione filosofica;
- imparare a formulare giudizi basati su dati, fatti e opinioni contrastanti.
Descrizione del corso
Social network, app di dating, smart working, «metaversi», «realtà virtuale», «realtà mista» sono tutte parole che sentiamo ogni giorno, che ci inquietano o ci entusiasmano ma di cui spesso fatichiamo a capire la complessità.
A partire dall’idea di phàrmakon – vox media che indica al tempo stesso veleno e rimedio – cercheremo di cogliere possibilità e tossicità dei mondi digitali imparando a gestirne la complessità.

Docente / Maura Gancitano
Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, co-ideatrice di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro. Collabora con università, riviste, radio e televisione e alimenta il dibattito su fioritura personale e attualità attraverso i propri canali social. Conduce insieme ad Andrea Colamedici i podcast Scuola di Filosofie e La filosofia di Harry Potter per Audible e sono gli ideatori della Festa della Filosofia. Tra gli ultimi libri ci sono sono Prendila con Filosofia (HarperCollins 2021) e L'alba dei nuovi dèi (Mondadori 2021).
Programma del corso
Come abitare i mondi digitali
04:00
09:00
10:00
11:00
08:00
09:00
04:00