Breve guida all’ecoturismo
L'ecoturismo è un'opzione di viaggio sempre più popolare per coloro che desiderano esplorare la natura e sperimentare esperienze autentiche in modo sostenibile. In un mondo sempre più preoccupato per le questioni ambientali, l'ecoturismo è diventato un modo per i turisti di ridurre il proprio impatto… Scopri di più
Cosa imparerai
Grazie a questo corso potrai:
- Capire cos’è l’ecoturismo e quali sono le sue principali caratteristiche
- Capire cos’è l’etologia e come è legata al mondo del turismo sostenibile
- Comprendere come avviare una carriera nel turismo sostenibile
Descrizione del corso
L’ecoturismo è un’opzione di viaggio sempre più popolare per coloro che desiderano esplorare la natura e sperimentare esperienze autentiche in modo sostenibile. In un mondo sempre più preoccupato per le questioni ambientali, l’ecoturismo è diventato un modo per i turisti di ridurre il proprio impatto ambientale e di contribuire alla conservazione della biodiversità.
Il corso sull’ecoturismo, la sostenibilità e gli animali mira a fornire una comprensione approfondita di come queste tre aree si intersecano e si influenzano a vicenda. In particolare, il corso si concentra sui seguenti aspetti:
- Ecoturismo: il corso esplora come l’ecoturismo possa essere utilizzato per promuovere la conservazione della natura e delle specie animali. In questo senso, l’ecoturismo può diventare un’alternativa sostenibile all’industria del turismo tradizionale che spesso causa danni ambientali e mette a rischio la biodiversità.
- Sostenibilità: il corso analizza il concetto di sostenibilità e come questo possa essere applicato all’ecoturismo. Vengono esplorati argomenti come il consumo responsabile, la gestione delle risorse naturali e il cambiamento climatico. Inoltre, si esaminano le pratiche di sostenibilità che possono essere adottate dalle aziende e dagli operatori turistici per ridurre l’impatto ambientale del turismo.
- Animali: il corso esamina il ruolo degli animali nell’ecoturismo e la necessità di promuovere la loro conservazione. In particolare, si esplorano le problematiche relative alla gestione degli animali selvatici in cattività, alla riduzione dell’impatto del turismo sulle popolazioni di animali selvatici e alla promozione del benessere degli animali negli habitat naturali.
Il corso fornisce anche una panoramica delle principali destinazioni ecoturistiche del mondo e delle attività ecoturistiche che i turisti possono sperimentare, come ad esempio l’osservazione delle balene, il trekking e l’escursione in bicicletta. Inoltre, il corso esamina le sfide e le opportunità che il settore ecoturistico affronta, come ad esempio la necessità di garantire standard elevati di qualità e sostenibilità.

Docente / Chiara Grasso
Laureata in Etologia presso l'università di Torino, socia della Società Italiana di Etologia, guida escursionistica ambientale (Formont) e guida safari in Africa (FGASA), è educatrice ambientale e certificatrice di turismo sostenibile per GSTC delle Nazioni Unite. Ha partecipato a TEDxRovigo con un talk sul turismo sostenibile con la fauna selvatica. Dal 2019 è membro della giuria per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica ed è stata consigliera all’interno del Consiglio di Amministrazione del Bioparco di Roma, mentre da marzo 2022 è membro del Comitato Scientifico di Plastic Free e della IUCN CEC. Autrice della guida “Viaggia green nella natura” (Edizioni Sonda) e del libro per ragazzi “Brutti, sporchi e cattivi ma utilissimi” (Edizioni Lindau), e docente a numerosi seminari e lezioni, dedica il suo tempo libero alla divulgazione etologica sui social.
A chi è rivolto il corso
Questo corso fa per te se:
- Vuoi avviare un’attività turistica sostenibile
- Ami viaggiare e vuoi capire come diminuire la tua impronta ecologica
Obiettivi
Ti piace viaggiare ma vorresti farlo in modo sostenibile ed etico? Se vuoi scoprire come, da turista, puoi rispettare ambiente, popolazioni e animali, segui questa breve guida all’ecoturismo!
Programma del corso
Che cos'è l'ecoturismo
-
Breve guida sull’ecoturismo – Introduzione
01:34
-
Un’introduzione scientificaAbbonati a Edulia
10:45
-
L’importanza della propria impronta
06:27
-
Quali sono gli sbocchi professionali nell’ecoturismo
08:31
-
L’etologia
08:37
Antropocentrismo e ecocentrismo
-
L’antropocentrismo
08:40
-
Cos’è un falso santuario
09:04
-
Il ricatto alimentare
08:31
-
Gli animali domestici
06:29
Etologia e turismo sostenibile
-
Come l’etologia si lega al mondo delle scienze naturali
02:46
-
La redazione dell’etogramma
07:08
-
Le 10 attività crudeli della World Animal Protection
08:53
-
Quali sono le attività positive per un turismo sostenibile
14:43
-
Zoo sì, o no?
09:01
-
Breve guida sull’ecoturismo – Conclusioni
02:46