Informazioni

  • Durata: 1 h
  • Livello: Base
  • 0 persone hanno scelto questo corso
Modalità di fruizione

mobile

tablet

desktop

Skills che acquisirai

Creatività e innovazione
Futures literacy
Problem solving

Cosa imparerai

Grazie a questo corso potrai:

  • acquisire consapevolezza delle tue risorse mentali
  • applicare queste risorse in modo creativo
  • assumere una visione del mondo libera da preconcetti inibenti

Descrizione

L’Italia ha fama di essere un paese creativo. Ma lo è veramente? Secondo le classifiche internazionali c’è da dubitarne. Nel Global Innovation Index 2021 l’Italia occupa il 29° posto. Per numero di brevetti depositati annualmente, l’Italia è sotto la media Ocse. Mentre l’Europa offre l’opportunità del Piano Next Generation, è urgente ribaltare questa situazione. Ma la nostra scuola, salvo eccezioni, coltiva un pensiero convergente che soffoca il pensiero creativo.

Il corso si propone di accendere le doti creative che sono in ognuno di noi prendendo spunto dalle più recenti acquisizioni delle scienze cognitive, con speciale attenzione ad alcuni meccanismi del cervello creativo (pensiero fluido, reset mentale, rovesciamento del punto di vista) e ai metodi per favorirli (brain storming, ambienti informali, paradossi, senso dello humor). Ne conseguirà un punto di vista alternativo che, nell’affrontare i problemi, integrerà quello convenzionale.


Docente

Piero Bianucci - Scrittore e giornalista scientifico

Piero Bianucci, laureato in filosofia con Luigi Pareyson e Gianni Vattimo, è giornalista professionista dal 1970. Critico letterario e responsabile dalle pagine culturali della «Gazzetta del Popolo» per 14 anni, si occupa poi dell’informazione scientifica a «La Stampa» per 25 anni, dove ha fondato il supplemento «Tuttoscienze». Con circa trenta libri pubblicati, in parte tradotti all’estero, è autore di programmi per la Rai, ed è stato collaboratore di Piero Angela. Ha ideato decine di mostre scientifiche e il museo interattivo XKÈ?, della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. Insegna al Master di giornalismo scientifico dell’Università di Padova - Dipartimento di Fisica. Autore Creativi si nasce o si diventa?; edizioni Dedalo, 2022.


A chi è rivolto il corso

Questo corso fa per te se:

  • vuoi dedicarti all’innovazione nella scienza, nella tecnologia, nella scrittura creativa, nelle relazioni umane (ovviamente con il supporto di una formazione universitaria specifica)

Obiettivi

Il corso, attraverso casi di studio esemplari, ti aiuterà a trovare analogie e differenze tra intelligenza, cultura e creatività.

Nella seconda parte capirai come integrare queste doti e applicarle nella soluzione di problemi scientifici, tecnologici e di relazioni interpersonali.


Programma

Accendi la creatività che c’è in te

7 lezioni – 68 minuti
  • Accendi la creatività che c’è in te: introduzione

    08:18

  • L’utilità di imparare a essere creativi

    06:40

  • Che cos’è l’intelligenza

    10:10

  • Che cos’è la creatività

    10:23

  • Pensiero verticale e laterale

    12:50

  • Lo stretto legame tra creatività e umorismo

    09:07

  • Identikit della personalità creativa

    11:15


Recensioni del cliente

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi lasciare una recensione solo dopo aver iniziato il corso.