Pubblicato il
19 aprile 2024
L'equilibrio tra lavoro e vita privata, noto come work-life balance, è diventato un tema centrale nelle società moderne, non solo per il benessere individuale, ma anche come fattore di attrazione e retention dei talenti e miglioramento della produttività aziendale. Il decreto legislativo n. 105/2022, noto come decreto work-life balance, ha rappresentato un passo significativo per migliorare la conciliazione tra lavoro e vita privata, promuovendo una maggiore condivisione delle responsabilità di cura familiare.
Far combaciare la genitorialità e il lavoro è sicuramente una sfida, ma può anche trasformarsi in un'opportunità straordinaria. Essere genitori non significa sacrificare la propria carriera, ma piuttosto arricchirla e crescere sia personalmente che professionalmente.
Per affrontare questa sfida genitoriale è importante considerare alcuni strumenti che mirano a favorire una maggiore condivisione delle responsabilità di cura e assistenza familiare. In questo senso, l'implementazione strumenti di supporto per genitori in azienda può fornire un sostegno concreto ai dipendenti, facilitando il bilanciamento tra lavoro e vita familiare.
Per sopperire all’esigenza di fornire strumenti utili e dare un supporto concreto, è nato in Italia "Help Desk Genitorialità" ideato da Zeta Service, uno sportello che offre assistenza personalizzata ai dipendenti su questioni burocratiche legate all'arrivo di un figlio. Questo servizio fornisce informazioni chiare sui diritti e doveri dei genitori lavoratori, facilitando il processo di transizione verso la genitorialità
Lo sportello di supporto per genitori in azienda rappresenta un'innovazione significativa nel contesto lavorativo moderno. Gestito da un team esperto di psicologi e assistenti sociali, fornisce consulenza e orientamento su questioni riguardanti la genitorialità, come il congedo di maternità e paternità, le politiche familiari dell'azienda e l'organizzazione del lavoro flessibile.
I benefici di tali iniziative si estendono sia ai dipendenti che alle aziende:
Tuttavia, nonostante l'importanza di tali iniziative, può essere necessario considerare anche opportunità di cambiamento professionale. Infatti, dopo una fase di cambiamento personale, come la genitorialità, potrebbe essere utile valutare nuove prospettive di carriera che consentano di conciliare le esigenze lavorative e familiari in modo più efficace.
Ecco 6 step utili da tenere a mente se hai intenzione di ridisegnare la tua figura professionale:
La responsabilità genitoriale, in conclusione, porta con sé molte nuove sfide. Per proiettarsi verso un sano ed efficace work-life balance, bisogna sicuramente poter contare sul sostegno alla genitorialità offerto dalla propria azienda. Qualora questo non bastasse e si volesse intraprendere un ulteriore cambiamento è fondamentale riuscire anche a trovare gli strumenti per far fronte a queste nuove opportunità e saper scegliere con consapevolezza il proprio cambiamento.
Se desideri esplorare questo argomento in modo più approfondito, segui il nostro corso su Edulia Masterclass con Taryn Di Ventura, fondatrice di “Un lavoro per mamma”, un servizio nato per aiutare le mamme a ricollocarsi nel mondo del lavoro attraverso consulenze personalizzate e supporto pratico. Nel suo corso, della durata di un'ora, imparerai a conoscere gli strumenti per orientarti nella migliore scelta lavorativa, capire come riconoscere e trovare le aziende giuste per te e per la tua vita da genitore, candidarti con i giusti strumenti per emergere nel processo di selezione , acquisire le competenze e gli strumenti necessari per gestire con successo la genitorialità e il lavoro, costruire e mantenere un equilibrio soddisfacente tra vita personale e professionale