Trasformare le sfide della genitorialità in opportunità sul lavoro

Pubblicato il

19 aprile 2024

genitorialità e lavoro

L'equilibrio tra lavoro e vita privata, noto come work-life balance, è diventato un tema centrale nelle società moderne, non solo per il benessere individuale, ma anche come fattore di attrazione e retention dei talenti e miglioramento della produttività aziendale. Il decreto legislativo n. 105/2022, noto come decreto work-life balance, ha rappresentato un passo significativo per migliorare la conciliazione tra lavoro e vita privata, promuovendo una maggiore condivisione delle responsabilità di cura familiare.

Far combaciare la genitorialità e il lavoro è sicuramente una sfida, ma può anche trasformarsi in un'opportunità straordinaria. Essere genitori non significa sacrificare la propria carriera, ma piuttosto arricchirla e crescere sia personalmente che professionalmente.

Per affrontare questa sfida genitoriale è importante considerare alcuni strumenti che mirano a favorire una maggiore condivisione delle responsabilità di cura e assistenza familiare. In questo senso, l'implementazione strumenti di supporto per genitori in azienda può fornire un sostegno concreto ai dipendenti, facilitando il bilanciamento tra lavoro e vita familiare.

Lo sportello genitori in azienda

Per sopperire all’esigenza di fornire strumenti utili e dare un supporto concreto, è nato in Italia "Help Desk Genitorialità" ideato da Zeta Service, uno sportello che offre assistenza personalizzata ai dipendenti su questioni burocratiche legate all'arrivo di un figlio. Questo servizio fornisce informazioni chiare sui diritti e doveri dei genitori lavoratori, facilitando il processo di transizione verso la genitorialità

Lo sportello di supporto per genitori in azienda rappresenta un'innovazione significativa nel contesto lavorativo moderno. Gestito da un team esperto di psicologi e assistenti sociali, fornisce consulenza e orientamento su questioni riguardanti la genitorialità, come il congedo di maternità e paternità, le politiche familiari dell'azienda e l'organizzazione del lavoro flessibile.

I benefici di tali iniziative si estendono sia ai dipendenti che alle aziende:

  • Per i dipendenti, rappresentano un sostegno concreto nelle sfide della genitorialità, consentendo loro di affrontare in modo più sereno ed efficace le difficoltà legate alla vita familiare. Inoltre, migliorano la qualità della vita familiare e contribuiscono al benessere individuale.
  • Per le aziende, l'implementazione di uno sportello di supporto per genitori può portare a un aumento della soddisfazione dei dipendenti, della retention del personale e della produttività complessiva. Investire nelle risorse umane e nel benessere dei dipendenti si traduce in un vantaggio competitivo sul mercato del lavoro.

Cambiamento professionale e genitorialità: 6 step utili

Tuttavia, nonostante l'importanza di tali iniziative, può essere necessario considerare anche opportunità di cambiamento professionale. Infatti, dopo una fase di cambiamento personale, come la genitorialità, potrebbe essere utile valutare nuove prospettive di carriera che consentano di conciliare le esigenze lavorative e familiari in modo più efficace.

Ecco 6 step utili da tenere a mente se hai intenzione di ridisegnare la tua figura professionale:

  1. Cambia prospettiva: il primo passo fondamentale è lavorare sul mindset. Piuttosto che concentrarsi sui problemi è molto importante riuscire a focalizzarsi sulle soluzioni. Per esempio trova ispirazione nelle storie di successo e concentrati su di queste, dando spazio anche al tuo potenziale dopo la maternità o la paternità.
  2. Dialogo interno: rivolgiti a te stesso con le domande giuste. Solo attraverso un dialogo interiore onesto puoi individuare ciò che veramente desideri e tracciare il percorso per raggiungerlo. Per esempio chiediti: Che cosa vorresti fare? Qual è il modo migliore per diventarlo? Quali sono le tue esigenze?
  3. Autoanalisi personale: valuta il tuo cambiamento dopo l'esperienza genitoriale. Anche se potresti non percepire un grande cambiamento, è importante comprendere se e come sei diverso ora. Questo ti aiuterà a delineare i tuoi valori attuali e le priorità su cui concentrarti. Se non riesci a essere oggettivo, prova a chiedere anche a persone vicine a te se hanno percepito un cambiamento.
  4. Valutazione professionale: esamina le tue competenze e identifica quelle necessarie per perseguire i tuoi obiettivi professionali. Pianifica come colmare eventuali lacune formative e definisci chiaramente ciò che vuoi raggiungere e come farlo.
  5. Analisi del mercato: in base alle nuove priorità che hai definito, comprendere il contesto in cui lavori oppure andrai a lavorare è essenziale. Esplora le opportunità presenti nel mercato attuale e definisci come inserirti efficacemente. Questo passaggio è cruciale per orientare le tue azioni e sfruttare al meglio le tue capacità.
  6. Definizione degli obiettivi: Stabilisci obiettivi chiari e dettagliati, accompagnati da un elenco di azioni concrete per raggiungerli. Mantieni sempre sotto controllo i tuoi obiettivi e adatta le tue strategie di conseguenza per massimizzare il tuo successo.

La responsabilità genitoriale, in conclusione, porta con sé molte nuove sfide. Per proiettarsi verso un sano ed efficace work-life balance, bisogna sicuramente poter contare sul sostegno alla genitorialità offerto dalla propria azienda. Qualora questo non bastasse e si volesse intraprendere un ulteriore cambiamento è fondamentale riuscire anche a trovare gli strumenti per far fronte a queste nuove opportunità e saper scegliere con consapevolezza il proprio cambiamento.

Approfondisci il tema della genitorialità e lavoro su Edulia Masterclass

Se desideri esplorare questo argomento in modo più approfondito, segui il nostro corso su Edulia Masterclass con Taryn Di Ventura, fondatrice di “Un lavoro per mamma”, un servizio nato per aiutare le mamme a ricollocarsi nel mondo del lavoro attraverso consulenze personalizzate e supporto pratico. Nel suo corso, della durata di un'ora, imparerai a conoscere gli strumenti per orientarti nella migliore scelta lavorativa, capire come riconoscere e trovare le aziende giuste per te e per la tua vita da genitore, candidarti con i giusti strumenti per emergere nel processo di selezione , acquisire le competenze e gli strumenti necessari per gestire con successo la genitorialità e il lavoro, costruire e mantenere un equilibrio soddisfacente tra vita personale e professionale