Dalla creazione alla vendita: come promuovere un canale YouTube di tendenza

Pubblicato il

24 maggio 2024

La pubblicità su YouTube è una delle strategie più efficaci per far conoscere la propria azienda o i propri prodotti: scopri i segreti per creare video efficaci, per aumentare gli iscritti al canale e promuovere un’attività.

In un mondo sempre più digitalizzato, YouTube ricopre un ruolo principale tra le piattaforme per la creazione di contenuti di vario genere dai vodcast ai video di informazione o di intrattenimento. Grazie a un pubblico vastissimo e diversificato, YouTube può rivelarsi un ottimo strumento di marketing digitale, per la promozione di attività, prodotti e servizi di ogni tipo. Che si tratti di un piccolo artigiano locale, di una startup in fase di crescita o di un marchio già affermato, YouTube permette di raggiungere potenziali clienti attraverso contenuti visivi coinvolgenti sia di alta qualità che amatoriali.

Aprire un canale YouTube: come iniziare

Per iniziare a muovere i primi passi nel mondo di YouTube è necessario, innanzitutto, procurarsi un’attrezzatura di base essenziale, quindi uno smartphone, una videocamera o una webcam e, in aggiunta, un software di editing video. Oltre a questi strumenti tecnici, l’elemento più importante per impostare un canale YouTube destinato a crescere è senz’altro il contenuto: è importante riuscire a comunicare il progetto in modo efficace e coinvolgente, individuando modalità e linguaggi più corretti per raggiungere e conquistare il nostro pubblico di riferimento.

Di fondamentale importanza è l’impostazione dell’homepage e il branding del canale quindi la scelta di un’immagine del profilo (ad esempio un logo aziendale) chiara e ben visibile, un banner identificativo e accattivante e una descrizione sintetica ma efficace. Inoltre, la creazione di playlist tematiche renderà l’homepage più lineare, organizzata per argomenti e di più facile navigazione da parte degli utenti.


Come creare contenuti: flussi di produzione e strategie di crescita

Per iniziare a fare pubblicità con un canale Youtube, è importante far crescere un progetto attraverso una pubblicazione di contenuti costante e studiata. La creazione di un piano editoriale può infatti aiutare a gestire un flusso di produzione per calendarizzare al meglio tutte le pubblicazioni. Organizzare il processo di creazione e caricamento permette di lavorare con precisione sia sul videomaking, per eventuali modifiche in post-produzione come tagli o correzioni, sia sul copywriting. Infatti, l'ottimizzazione dei testi per i motori di ricerca è un altro elemento cruciale: pianificare una strategia SEO ben precisa e utilizzare parole chiave pertinenti nei titoli, descrizioni e tag dei video miglioreranno notevolmente la visibilità nelle ricerche. Nella fase iniziale è consigliato caricare contenuti in maniera assidua: ciò permette di fare esercizio, commettere errori, correggersi e migliorarsi gradualmente nell’ideazione e nella produzione dei propri video. Pubblicare molto è anche il modo più efficace per venire riconosciuti dall’algoritmo e, inevitabilmente, essere diffusi in maniera più capillare all’interno della piattaforma. Questo metodo permette quindi di aumentare il numero di iscritti al canale e creare una fanbase solida. Questi sono i due presupposti imprescindibili per iniziare finalmente a fare pubblicità e promuovere un’attività su YouTube.


Monetizzare con YouTube: metodi di sponsorizzazione

Come in tutti social network, anche su YouTube è possibile creare una strategia di marketing per pubblicizzare i propri prodotti o servizi. Attraverso video ben strutturati e contenuti mirati, le aziende possono raccontare la propria storia, i propri valori, mostrare la loro offerta e instaurare con il pubblico un legame duraturo e trasformarli in clienti fidati e consapevoli. Le caratteristiche principali per la creazione di video d’impatto da cui nessun creator può prescindere sono tre:

  • scegliere argomenti interessanti;
  • scrivere titoli didascalici, che spieghino il contenuto in maniera semplice;
  • selezionare una miniatura nitida e accattivante.

Seguendo questi passaggi, i video riusciranno ad essere più coinvolgenti e stimoleranno l’utente a proseguire la visione, senza compromettere la soglia d’attenzione che nei social tende ad essere solamente di pochi secondi. Tutto questo permetterà al pubblico di entrare in diretto contatto con il messaggio centrale del video che, nel caso di una promozione, è l’obiettivo principale da raggiungere.Per far conoscere un’attività e mostrare i propri prodotti è possibile ricorrere a varie strategie di advertising come gli ads, le sponsorizzazioni, le affiliazioni, il crowdfunding e soprattutto la vendita diretta. Quest’ultimo è senza dubbio il metodo più efficace per far monetizzare un’attività professionale: attraverso contenuti video è possibile raccontare le caratteristiche di uno o più articoli e accompagnare il pubblico verso l'acquisto. Uno degli strumenti più utili per aumentare e mantenere l’engagement con la propria community sono le cosiddette call-to-action, degli “inviti all’azione”, quindi al click, su un link collegato ad una pagina esterna, come ad esempio un sito di shop online. Catturare l’attenzione del proprio pubblico per poi guidarlo verso l’acquisto diretto di un prodotto è il percorso per trasformare un semplice spettatore in un cliente.


Come usare le analytics di YouTube per migliorare la performance

YouTube mette a disposizione ai creator alcuni strumenti di analisi grazie ai quali poter osservare la propria incidenza in termini di numeri per quanto riguarda gli aspetti da tenere in considerazione per migliorare la propria performance. YouTube Analytics fornisce una panoramica dettagliata delle prestazioni dei singoli video e del canale stesso. Attraverso l’analisi del numero di visualizzazioni è possibile capire la popolarità dei contenuti e con l’indice del watch time si può scoprire quanto tempo gli spettatori spendono a guardare dati video, fornendo una misura dell’engagement. Altri parametri da considerare per creare una strategia vantaggiosa per promuovere un canale YouTube sono le interazioni. I likes, le condivisioni e i commenti sono mezzi attraverso cui gli utenti forniscono feedback, positivi o negativi che siano. Maggiori e più frequenti saranno le interazioni, migliore sarà il rapporto con il pubblico. Ad esempio, rispondere ai commenti è una delle tecniche per farsi percepire vicini dai propri utenti, che si sentiranno ascoltati e mostreranno interesse nei confronti dei contenuti pubblicati, dei servizi proposti e dei prodotti in vendita.

Per comprendere se l’impostazione dei video, in particolar modo titolo e miniatura, risulta accattivante e di successo, è importante valutare un altro indice: il CTR (Click Through Rate), cioè la percentuale di spettatori che clicca su un video dopo aver visto la sua immagine di presentazione. Ottimizzare al meglio questi due elementi, oltre a concentrarsi su contenuti originali, in linea con le tendenze attuali, permette di ricevere un maggior numero di click, e quindi di visualizzazioni: un processo step-by-step per aumentare il numero degli iscritti del canale e dare più bacino di diffusione alle attività promozionali.


Conclusioni

La promozione e la vendita su YouTube è una potente strategia per qualsiasi tipo di attività per due motivazioni principali. La prima è la possibilità di raccontare una storia e dei valori, sia di una grande azienda che di un piccolo imprenditore, grazie alla potenza comunicativa e narrativa dei video. La seconda è l’opportunità di costruire una community di persone interessate e fidelizzate, consapevoli della tipologia di servizio e di prodotto che un certo canale YouTube promuove e sponsorizza. Utilizzare YouTube per monetizzare la propria attività quindi non si riduce alla semplice vendita: è uno strumento per diffondere le proprie competenze, condividere le proprie conoscenze e creare un rapporto duraturo con un gruppo di persone che trova nei creator dei modelli a cui ispirarsi.

Se vuoi approfondire al meglio il mondo della vendita su YouTube, imparare strategie e scoprire come utilizzarle al meglio, ti consigliamo di seguire il nostro corso tenuto da Andrea Ciraolo, youtuber e content creator, che ti guiderà in un percorso su come promuovere la tua attività e monetizzare con YouTube.

Se invece non sai ancora come creare la tua strategia e cerchi un contenuto ispirazionale che ti aiuti a comprendere come indirizzare al meglio il tuo canale Youtube, ascolta i consigli di Luis Sal che ha condiviso con noi la sua esperienza nell'ideazione e nel montaggio di video. Trovi il suo intervento in Superskill, il progetto Edulia con episodi gratuiti su personaggi e storie di successo.